Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Quando il vino sa di tappo: come comportarsi?
    sentore tappo

    Quando il vino sa di tappo: come comportarsi?

    0
    By Alessandra on 29 Novembre 2016 Curiosità

    Una delle più importanti e delicate operazioni da svolgere quando si parla di vino è sicuramente il controllo del tappo. Generalmente se ne occupa il sommelier quando ci troviamo a cena fuori, oppure è compito del padrone di casa se si organizza una cenetta a casa con ospiti. Questo è il test primario da svolgere per capire se il vino sia degno di nota. Fin da subito potremo stabilire la possibile bocciatura o promozione del prodotto che abbiamo scelto o acquistato. Ma se il vino sa di tappo che cosa possiamo fare?

    cosa fare se il vino sa di tappo

    Diciamo no all’odore di tappo

    Che cosa significa e come si manifesta questo odore di tappo? E’ purtroppo un profumo deviante che ci fa perdere completamente gli aromi che dovrebbero caratterizzare il vino. L’odore e il sapore di tappo deriva dalla molecola di tricloroanisolo che ha però varie origini: da un lato deriva dai funghi che si trovano nei sugheri di scarsa qualità e dall’altro vi sono problematiche legate direttamente alla cattiva qualità del tappo stesso. E’ bene dire però che oggi questa problematica è leggermente diminuita, poiché è interesse di ogni azienda vitivinicola dissociarsi da tale rischio. Non a caso i produttori di sughero hanno adottato metodi di sterilizzazione che possa così garantire massima chiusura alle bottiglie e nessun rischio.

    Le cause del cattivo sapore

    Sono diverse le cause del cattivo odore che si manifesta in modo diverso. Partiamo per esempio dal sapore di legno, che è causato dalle botti prodotte da legno che è poco stagionato o di cattiva qualità. Altra opzione è il sapore di muffa, che purtroppo dipendono da uve non di ottima qualità: andranno così a manipolare il vino sviluppando batteri e funghi. Un’altra problematica è legata per esempio alla conservazione dei tappi in ambienti troppo umidi. In questo caso non riescono a fare nulla neppure i più moderni metodi di sterilizzazione. L’unica cosa da fare è infatti quella di prendere il tuo vino e gettarlo.

    E se questo problema si verifica al ristorante?

    tappoCome ci si deve comportare se questo problema ci succede al ristorante? Se il cameriere ci serve un vino che sa di tappo potremo immediatamente segnalare l’accaduto e pretendere che venga cambiata la bottiglia. Del resto è diritto di ogni cliente consumare solo prodotti di buona qualità. I difetti e le problematiche non sono un problema che dovrà riguardarti.

    Attenzione però: quando cambiano il vino e ti viene proposto un assaggio per valutare le sue caratteristiche è bene che venga cambiato anche il bicchiere. Può sembrare banale, ma si tratta di un fastidioso disagio che può capitare ed è sempre meglio informare e sapere eventuali casi scomodi piuttosto che viverli sulla propria pelle.

    sapore di tappo tappo vino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Migliori alternative alla moka

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}