Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    • Château Simon – Château Simon (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Bianco dolce
    • Matarromera Crianza – Vino Rosso – 6 Bottiglie
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Recioto di Gambellara
    recioto di gambellara spumante

    Recioto di Gambellara

    0
    By admin on 4 Aprile 2016 Vini

    Il Veneto è una delle regioni italiane dove il vino è parte integrante della storia, dell’identità, della cultura dei suoi abitanti, in ogni diversa provincia. Uno dei vini più apprezzati è il Recioto di Gambellara, un DOCG (dall’agosto del 2008) che ha produzione limitata solo per la zona che sorge ad ovest della provincia di Vicenza. Qui i terreni sono di natura vulcanica e ricchi di minerali, una condizione preziosa per favorire lo sviluppo della coltivazione della migliore uva Garganega.

    Può essere prodotto in due tipologie: Classico e Spumante, e si ottiene vinificando l’uva Garganega, seguendo la più famosa tradizione del posto. Grazie al forte attaccamento alle radici e alle proprie tradizioni, il Recioto di Gambellara è il più nobile degli spumanti vicentini, perfetto per essere consumato con i più prestigiosi dessert italiani. Questo vino ha un colore paglierino, dorato con alcune sfumature ambrate ed è caratterizzato da un sapore armonico, tipico, amabile con un retrogusto amarognolo.

    recioto di gambellara

    La storia

    La storia di questo vino e di questa vite è alquanto misteriosa, è infatti difficile stabilire con certezza quando ebbe inizio la coltivazione nella zona del Gambellara: grazie ad alcuni studi e testimonianze si pensa che la sua diffusione abbia avuto inizio dagli Atesini e dagli Etruschi, ma furono i Romani a incrementarne la produzione. A confermare questa teoria furono i ritrovamenti di una vinaia e vinaccioli all’interno di una villa romana nei pressi di Montebello Vicentino. Anche il nome di questo vino resta avvolto nel dubbio: vi sono diverse ipotesi e chiavi di lettura tra le quali una discendenza latina del termine “Racemus”, ovvero grappolo; un’altra ipotesi legata al nome chiama in causa Virgilio, il quale lo menzionò per farlo poi risalire al passito denominato Reticio.

    Secondo le credenze storiche il “vinum passim” si otteneva vendemmiando le uve che erano rimaste per un mese sulla pianta dopo la raccolta primaria: una volta ben maturi veniva ripuliti dagli acini prima di essere stesi al sole. Dopo averli sistemati all’interno di anfore e di mosto gli acini venivano macerati per una settimana: infine era prevista la torchiatura e la successiva fermentazione che ha permesso poi di ottenere il prodotto che ancora oggi possiamo tranquillamente consumare.

    Ancora oggi infatti il metodo di produzione è rimasto fedele alle conoscenze ottenute grazie alla storia, al nostro passato: partendo così dalla vendemmia di uva Garganega si va a depositare i grappoli appendendoli alle travi all’interno di locali arieggiati dove non vi sia traccia di umidità. L’uva così segue il suo processo di appassimento e sarà tenuta sotto controllo fino al mese di dicembre: il mosto ottenuto viene fermentato durante tutto l’arco del periodo invernale per permettere di sviluppare le caratteristiche tipiche di questo vino.

    Caratteristiche del Recioto

    Nel caso del Recioto è quasi impossibile parlare di varietà, poiché si ha l’esclusiva sia in termine di vigne che di uva Garganega, che sono tipiche solo del Veneto occidentale che produce i vini bianchi, passiti e asciutti. L’essere unico nel suo genere rende speciale questo vino, perfetto per essere abbinato al meglio con dolci (purché non presentino tra gli ingredienti il cioccolato), gelati, zabaione e biscotti savoiardi, quelli farciti, gli integrali o quelli fatti con pasta frolla. Parlando di prodotto tipico veneto però non possiamo non citare il Brasadelo, che è un dolce seco tipico della zona, una sorta di ciambella che si sposa al meglio con questo vino.

    Può essere prodotto in due tipologie, Classico e Spumante, che andremo ad analizzare insieme, poiché presentano importanti differenze:

    • Recioto di Gabellara Classico: ha un colore giallo dorato, un profumo intenso e fruttato, con odori di vaniglia e alcune note che richiamano frutta candita e mandorle tostate. Una volta in bocca può dare una sensazione amabile con un gusto armonico e persistente.
    • Recioto di Gambellara Spumante: è caratterizzato da una spuma persistente e un colore paglierino. Anche in questo caso il profumo è fruttato, con odori di uva passa, mandorla, albicocca e miele. Ha un sapore molto più vellutato e armonico che si colloca al punto perfetto tra dolcezza e sapidità.

    La gradazione alcolica minima deve essere al 14% per tutte e due le tipologie.

    recioto Veneto
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Il Sangiovese di Romagna

    Chianti Classico: la tradizione del gusto

    Il Friulano (ex Tocai)

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    10 Febbraio 2023

    Vini italiani: tre libri per conoscerli ed apprezzarli


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}