VINIFICAZIONE: Nei mesi invernali avviene la pigiatura cui segue la fermentazione a “cappello sommerso” con lungo contatto pellicolare
AFFINAMENTO: Dopo una decantazione naturale il vino matura per 15 mesi in bariques allier 33% nuove 33% di un anno 33% di 2 anni, poi stagiona in legno per altri 18 mesi, in seguito affina a lungo in vetro
COLORE: Colore rosso rubino carico con riflessi viola cupo
PROFUMO: Profondo, etereo, intenso, elegante, ricco di sfumature “boises” pieno di fascino
SAPORE: Sapore imponente, vellutato, armonico, di pieno corpo con tannini di grande stoffa che conferiscono all’insieme un’armonia piena di premesse. Vino fermo, importante, di gradazione elevata, prodotto in limitata quantità
ABBINAMENTI: Piatti a base di carne della grande cucina, cacciagione e selvaggina da pelo, formaggi stagionati, da meditazione. Per apprezzarlo al meglio Moro del Moro va ossigenato prima del servizio
Prezzo: 217,60 €
(alla data del Feb 18, 2023 11:16:52 UTC – Dettagli)
In evidenza
- Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
- Migliori alternative alla moka
- Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
- Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
- Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
- Whisky torbato, storia e caratteristiche
- Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
- Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml