Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Romagna Albana Spumante DOC
    spumante romagna albana

    Romagna Albana Spumante DOC

    0
    By admin on 11 Giugno 2015 Vini

    Il vino Romagna Albana Spumante Doc è prodotto dalle uve dell’omonimo vitigno. Le uve perfettamente sane e dal classico colore giallo dorato, vengono sottoposte a un leggero appassimento e successivamente vinificate per ottenerne un vino con un titolo alcolometrico minimo del 15 °C e con ancora un residuo zuccherino minimo di 60 g/l.

    Ottenuto al 100% dall’Albana – uno dei vitigni più rappresentativi della Romagna – questo vino rappacifica i sensi con un sapore gradevole, vellutato e dolce ma mai stucchevole , dovuto al fatto che viene prodotto  con uve sottoposte a un leggero appassimento.

    Il vino, dal colore giallo dorato brillante, esprime all’olfatto profumi di lieviti, miele, pesca e salvia. Di buona struttura e piacevole freschezza. Da bere nell’arco di un anno.

    Origini:

    Le origini di questo vitigno si perdono nei meandri della storia. Secondo alcune ipotesi fu infatti introdotto in Romagna dai Romani che solevano sorseggiarlo già ai tempi dell’antico impero. Altre correnti di pensiero ne fanno invece risalire il nome al termine latino albus, ovvero bianco per eccellenza, con evidenti riferimenti alle caratteristiche dell’uva.

    Zone di produzione:

    La zona di produzione del vino Albana Spumante a DOC “Romagna Albana spumante” comprende, in tutto o in parte, il territorio amministrativo dei seguenti comuni:
    Castrocaro e Terra del sole, Forlì, Forlimpopoli, Meldola, Bertinoro, Cesena, Montiano, Roncofreddo, Savignano sul Rubicone, Longiano.

    Romagna Albana Spumante

    Produzione:

    Il vino a DOC “Romagna Albana spumante” deve essere ottenuto ricorrendo alla pratica della fermentazione/rifermentazione naturale in bottiglia (fermentazione in bottiglia secondo il metodo classico o metodo tradizionale o metodo tradizionale classico) o della fermentazione/rifermentazione naturale in autoclave, secondo quanto previsto dalle norme comunitarie e nazionali.

    La resa massima dell’ uva in vino finito non deve esse superiore a: Romagna Albana spumante: 50% 45,00 hl/ha.

    Qualora la resa uva/vino superi il limite sopra indicato, la eccedenza non avrà diritto alla denominazione di origine controllata.

    Romagna Albana Spumante

     

    Abbinamenti:

    Scelta ottimale per accompagnare i dessert della tradizione regionale, una fetta di crostata, o di ciambella, ma anche una torta di riso oppure fragranti biscotti di pasta frolla, è consigliabile berlo ad una temperatura di 8°C.

    albana spumante
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Il Sangiovese di Romagna

    Chianti Classico: la tradizione del gusto

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}