Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Sciabole da champagne personalizzate: la storia della tecnica del sabrage
    sabrage

    Sciabole da champagne personalizzate: la storia della tecnica del sabrage

    0
    By admin on 26 Giugno 2019 Curiosità

    Ormai diffusissima, la tecnica del sabrage prevede l’apertura delle bottiglie di champagne con l’ausilio di uno strumento apparentemente non proprio consono allo scopo: la sciabola. Sono molti i sommelier che usano sciabole da campagne personalizzate.

    Ma com’è nata e come si è sviluppata questa usanza?

    La sciabolatura si diffonde come pratica durante il periodo successivo alla rivoluzione francese, più o meno ai tempi dello stesso Napoleone. La sciabola veniva infatti utilizzata dagli Ussari, la cavalleria leggera dell’esercito francese. Successivamente alle vittorie dell’esercito di Napoleone, divenne frequente festeggiare con lo champagne, perciò si rese necessario utilizzare uno strumento reperibile molto facilmente, ed ecco la soluzione a portata di mano con la sabre, da sciabola in francese.

    Oggi tecnica utilizzatissima per creare effetti scenici soprattutto nell’ambito di festeggiamenti e celebrazioni, l’uso di quest’arma antica genera un sentimento di apprensione, suspance, andando a creare un effetto di fascino intorno al momento stesso.

    I sommelier che si avvalgono di sciabole per champagne personalizzate sanno benissimo come destreggiarsi con questo strumento, insomma il sabrage è di sicuro un’opzione importante quando si vuole conferire un tocco distintivo all’atmosfera di celebrazione.

    Sono diversi gli ambienti in cui questa pratica passa per puro esercizio di stile, ma per eseguire alla perfezione i passi di una sciabolatura è necessario conoscerli molto bene.

    La tecnica, diversamente da quanto si possa supporre, è adatta solo ed esclusivamente a champagne o altri vini spumanti e non si applica a vini fermi. Tra i principali effetti della suddetta tecnica vi è infatti l’imprescindibile distaccamento di una parte del collo della bottiglia, favorito dalla presenza di gas nella stessa.

    Il gas è l’elemento determinante perché impedisce ai frammenti di vetro, che si vengono a creare dopo la sciabolata, di finire nello stesso champagne.

    I passi da compiere per eseguire una corretta sciabolatura prevedono:

    1. Incisione con l’unghia della capsula alla base della gabbia e rimozione di quest’ultima.
    2. Ricerca della saldatura sul lato della bottiglia rimuovendo il resto della copertura, in modo da avere un binario su cui far scorrere la sciabola.
    3. Inserimento del pollice alla base della bottiglia ed inclinazione di questa di circa 30°.
    4. Tenendo le braccia quasi distese, la sciabola, utilizzata dalla parte della costa e non della lama, dovrà scivolare sul collo della bottiglia andando a colpire in modo netto il cercine della bottiglia.

    L’impatto tra la sciabola e la pressione interna della bottiglia farà si che il pezzo staccato volerà via e nessun frammento di vetro possa entrare nella bottiglia.

    Prima di eseguire la procedura, il nostro consiglio è sempre quello di accertarsi che la bottiglia sia alla giusta temperatura di servizio, ovvero dai 3 ai 6 gradi. Dopodiché seguite i passi e… buona sciabolata!

    Champagne sabrage Sciabola sommelier
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Migliori alternative alla moka

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}