Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    • Château Simon – Château Simon (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Bianco dolce
    • Matarromera Crianza – Vino Rosso – 6 Bottiglie
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Spumanti italiani per festeggiare il Capodanno: come scegliere?
    spumante quale scegliere

    Spumanti italiani per festeggiare il Capodanno: come scegliere?

    0
    By admin on 18 Dicembre 2019 Curiosità

    Fuochi d’artificio che esplodono, musica, fragorosi auguri e scoppi di tappi di spumanti italiani per aria: ecco lo scenario che si presenterà a molti di noi, puntualmente, alla mezzanotte del Capodanno di quest’anno, come ogni altro anno.

    Che sia dolce o secco, pregiato o meno, questo elisir dalle mille bollicine è al centro della tradizione in molte famiglie di tutto il mondo.

    Perché lo spumante è particolarmente usato per le occasioni speciali e qual è, nello specifico, il suo significato? Ma soprattutto come scegliere, tra le tante tipologie esistenti, i migliori spumanti per brindare? Scopriamolo!

    Vini spumanti italiani e festa: a cosa si deve questo binomio?

    Per antonomasia i vini spumanti italiani sono simbolo di allegria e festa.

    Il vino frizzante di colore chiaro è stato storicamente sempre associato al lusso tipico delle corti reali e dell’aristocrazia europea. Dopo la Rivoluzione francese, in particolare, divenne parte dei rituali secolari che sostituirono quelli precedentemente religiosi.

    La bevanda iniziò ad affermarsi in occasione di matrimoni, battesimi ma anche di altri eventi importanti.

    La sua seducente leggerezza incantava ed estasiava tutti gli ospiti delle cene a Palazzo Reale e di questo vino “saute-bouchon”, quello che ammaliava era proprio il modo di essere presentato, perché di questo si facevano saltare i tappi.

    Ma se in Francia ha sempre padroneggiato lo champagne, nel nostro Paese lo spumante detiene il podio assoluto dei vini simbolo della festa.

    Gli appassionati delle bollicine, si dividono tra queste due tipologie di pregiate ed amate bevande, in uno scontro che va avanti da secoli.

    Tuttavia, da un po’ di anni a questa parte, sembra proprio che il Made in Italy abbia conquistato anche i francesi, i quali hanno imparato ad apprezzare tantissimo la qualità di un prodotto autoctono, genuino, che ogni regione del nostro Bel paese ha reso, nel tempo, un prodotto tipico del proprio territorio.

    Spumanti italiani: una produzione tanto ricca quanto storica

    Quella dei vini spumanti italiani è una produzione storica e sempre più apprezzata anche all’estero. Il Franciacorta DOCG e il Trento Doc sono sicuramente gli spumanti più noti, ma certamente non gli unici. Negli ultimi anni, all’attenzione degli appassionati delle bollicine, si sta imponendo anche il Lessini Durello DOC, un ottimo prodotto proveniente dalle province di Vicenza e Verona, dal vitigno autoctono a cui si deve il nome, l’uva Durella appunto.

    Nel caso del Franciacorta, le uve utilizzate sono Chardonnay e Pinot nero, con l’uso del Pinot bianco consentito fino ad un massimo del 50% dell’uvaggio. Il periodo minimo di rifermentazione a contatto con i lieviti è di 18 mesi mentre per i Satén e i Rosé, i tempi si allungano fino a 24 mesi.

    Oltre ai vini a denominazione, i più noti in tutto il mondo, sono tantissime le produzioni di spumanti italiani, dolci e secchi, e questo trend conferma lo straordinario aumento della domanda a fronte della quale incrementa sensibilmente ogni anno anche, appunto, l’offerta italiana.

    Quanto conta saper leggere l’etichetta?

    Saper leggere l’etichetta degli spumanti italiani è fondamentale in fase di scelta e di acquisto. L’etichetta rappresenta, a tutti gli effetti, la carta d’identità di uno spumante, esattamente come di un vino. In essa, si trovano alcune informazioni previste dalla legge, utili a capire che tipo di vino si sta andando ad acquistare.

    Se a colpo d’occhio possiamo capire se si tratta di uno spumante dolce o secco, la lettura dell’etichetta ci consente di fare molto di più.

    Su ogni bottiglia, infatti, deve essere riportato con chiarezza il valore dello zucchero contenuto: vicino al nome e alla denominazione, si trova una piccola scritta che fa riferimento proprio a questo. Per la precisione:

    • Pas Dosé: significa che il vino è il più secco, quello cioè con il minore contenuto di zucchero, per l’esattezza meno di 3 grammi di zucchero per litro;
    • Extra Brut: sta ad indicare che la quantità di zucchero è meno di 6 grammi per litro;
    • Brut: in questo caso, lo zucchero è meno di 12 grammi per litro;
    • Extra Dry: lo zucchero contenuto è tra i 12 e 17 grammi per litro;
    • Secco: qui, la quantità di zucchero è compresa tra i 17 e i 32 grammi di zucchero per litro;
    • Demi Sec.: zucchero compreso tra i 32 e i 50 grammi per litro;
    • Dolce: qui, la quantità di zucchero va oltre 50 grammi per litro.

    I primi tre sono vini secchi per eccellenza, dal quarto in poi sono dolci, anche se solo gli ultimi due lo sono in assoluto.

    Vista la quantità di vini spumanti italiani presenti sul mercato e la loro alta qualità, è davvero difficile scegliere. Con questi piccoli consigli ora la scelta probabilmente sarà più semplice e mirata.

    Pronti per brindare, non ci resta che augurare a tutti Serene Feste.

    BRINDISI spumante
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vini italiani: tre libri per conoscerli ed apprezzarli

    Vino naturale in packaging sostenibile per brindare in modo green

    Food & Champagne: gli abbinamenti migliori secondo lo chef

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    10 Febbraio 2023

    Vini italiani: tre libri per conoscerli ed apprezzarli


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}