Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> SuperTuscan: i grandi vini rossi toscani fuori dal DOCG
    SuperTuscan i grandi vini rossi toscani fuori dal DOCG

    SuperTuscan: i grandi vini rossi toscani fuori dal DOCG

    0
    By admin on 27 Dicembre 2019 Curiosità

    I SuperTuscan sono oggi tra i grandi vini rossi più importanti, conosciuti e apprezzati al mondo, ma la loro storia è recente e non priva di ostacoli.

    Infatti vengono definiti SuperTuscan tutti quei vini rossi toscani che sono realizzati fuori dal solco della tradizione, ovvero fuori dal rigoroso e originario filare toscano del vitigno Sangiovese, utilizzato ad esempio in purezza per la produzione del Chianti.

    Soprattutto la zona geografica del bolgherese (Bolgheri, Livorno), lungo la meravigliosa Strada del Vino della Costa degli Etruschi, esprime il meglio dei SuperTuscan, grazie ad esempio a cantine rinomate e pluri-premiate come Sassicaia o il vino Ornellaia.

    Storia dei SuperTuscan

    L’origine dei SuperTuscan risale circa ai primi anni ‘70 del secolo scorso, quando, per la prima volta, alcune cantine di produzione del Chianti Classico eliminarono dalla preparazione la tradizionale porzione di uva bianca andandola a sostituire con uve Merlot o Cabernet Sauvignon.
    La fonte di ispirazione per questo “sgarbo” alla tradizione proveniva proprio da una cantina di Bolgheri, allora ancora poco conosciuta al grande pubblico, “Sassicaia”, che nei propri vini rossi faceva entrare esattamente anche il Cabernet Sauvignon.

    Negli anni successivi altre cantine seguirono questa strada, distaccandosi dalla tradizione vitivinicola toscana, scelta che gli costò il divieto di utilizzo della prestigiosa etichetta DOCG, in sostituzione della quale ne ricevettero una molto meno “nobile” e importante: “vino da tavola”.

    Infatti, nel 1985, il Sassicaia del Marchese Mario Incisa della Rocchetta, che recita in etichetta come denominazione “vino da tavola di Sassicaia” da uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, viene eletto miglior vino del mondo.

    Successivamente, grazie all’introduzione della nuova etichetta IGT (Indicazione Geografica Tipica), anche i SuperTuscan, data la loro grandissima popolarità, si videro riconoscere una rinnovata importanza.

    SuperTuscan più famosi

    Oggi i SuperTuscan godono di una fama e di una notorietà anche tra i non esperti del settore che alcune loro bottiglie di minor pregio si possono addirittura trovare anche tra gli scaffali dei supermercati più riforniti.

    Se invece vogliamo bere davvero bene, e assaggiare la produzione di media e alta qualità dei cantine SuperTuscan, dobbiamo necessariamente rivolgerci alle enoteche o ai siti online specializzati in vendita di vini.

    Qui sotto, a seguire, una possibile lista dei 10 SuperTuscan più importanti:

    • Sassicaia – Tenuta San Guido (cabernet sauvignon, cabernet franc)
    • Vigorello – San Felice (sangiovese, cabernet sauvignon, merlot)
    • Tignanello – Antinori (sangiovese, cabernet sauvignon)
    • Solaia – Antinori (cabernet sauvignon, cabernet franc, sangiovese)
    • Ghiaie della Furba – Capezzana (cabernet sauvignon, merlot, syrah)
    • I Sodi di San Niccolò – Castellare di Castellina (sangiovese, malvasia nera)
    • Tenuta del Cabreo – Cabreo il Borgo (sangiovese, cabernet sauvignon)
    • Grattamacco – Grattamacco (cabernet sauvignon, merlot, sangiovese)
    • Ornellaia – Tenuta dell’Ornellaia (cabernet sauvignon, merlot, cabernet franc)
    • Ripa delle More – Vicchiomaggio (sangiovese, cabernet sauvignon, merlot)
    supertuscan vini rossi toscani
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Migliori alternative alla moka

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}