Bordeaux è da sempre un luogo rinomato per la produzione del vino, così rinomato che il colore simile a quello del vino rosso prodotto nella zona è diventato il nome di un colore in molte altre lingue, come nella nostra.
Eppure per gli appassionati del turismo del vino, niente batte la Toscana, nemmeno la mitica Bordeaux. Questo l’esito dell’edizione 2013 del premio Wayn Award, creato da Wayn.com piattaforma sociale online che con oltre 20 milioni di membri in tutto il mondo è la più importante tra quelle esplicitamente dedicate al lifestyle ed ai viaggi. 27 mila votanti hanno scelto tra sette località vinicole più prestigiose del globo: Toscana, Bordeaux, La Rioja (Spagna), Napa Valley (California), Franschhoek (South Africa), Maipo (Chile) e South Eastern Australia e con 5801 preferenze gli interpellati hanno pronunciato la loro netta inclinazione verso la Toscana come meta da sogno per il turismo di chi ama il vino.
Lo scarto di circa 800 punti con la rivale francese (5005 voti) è un segnale chiaro del prestigio guadagnato dalla Toscana come zona del vino per eccellenza in tutto il mondo, seguita appunto da Bordeaux e dalla Rioja al terzo posto, che su Wayn ha guadagnato 3526 preferenze a poca distanza da Napa Valley (3434). Italia e Francia dominano quindi l’immaginario collettivo degli utenti di molti Paesi in fatto di tradizione e turismo enologico, in particolare con Regioni storicamente associate all’altissima qualità della produzione del vino, ma anche con una storia ed un paesaggio degni di ospitare i palati raffinati che si muovono alla ricerca del nettare di Dioniso e che vanno alla ricerca di tour e percorsi enogastronomici di qualità.
Ovviamente a “dirottare” i turisti del vino e le loro preferenze verso una Regione non basta il passato: c’è bisogno di investire nel futuro ed organizzare costantemente eventi a promozione delle eccellenze locali che siano di portata e di interesse internazionale. La Toscana è già pronta per iniziare la “stagione” del turismo enologico del 2014 con un evento come Buy Wine (15-17 febbraio) , un workshop internazionale che si apre con le denominazioni emergenti e con le anteprime dei produttori e dei consorzi più ricercati della regione per poi proseguire con tutto il meglio del vino Toscano.
Un evento imperdibile che si terrà alla Fortezza da Basso di Firenze, e che aprirà in bellezza il 2014 per raggiungere in Toscana risultati ancora migliori del 2013, che si è confermata come meta preferita per il turismo enologico non solo su Wayne.com ma anche su TripAdvisor ed in un sondaggio del Movimento turismo del vino.