Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Verdicchio di Matelica DOC
    verdicchio di matelica

    Verdicchio di Matelica DOC

    0
    By admin on 10 Giugno 2015 Vini

    La storia del vino verdicchio di Matelica DOC è relativamente giovane, la recente rivalutazione del prodotto, che ha sempre vissuto all’ombra dell’altro Verdicchio più famoso come quello dei Castelli di Jesi, è avvenuta solo nel 1967 quando da vino composto da uvaggi di scarsa qualità è divenuto un prodotto affermato e molto diverso dal suo più noto rivale.

    Il Verdicchio di Matelica è infatti un vino dalla forte personalità che ha tutto ciò che contraddistingue la terra da dove proviene, nell’ormai lontano 1967 il Verdicchio è entrato a far parte delle denominazioni di origine controllata e, secondo una precisa disciplinare, si sono stabilite regole di impianto dei ceppi di vitigno, allevamento e tecniche di vinificazione autonome finora inesistenti.

    Il vino verdicchio di matelicaNon è casuale il continuo accostamento con il Verdicchio dei Castelli di Jesi, le differenze tra i due prodotti ci sono e ma in quello di Matelica non si è potuto contare certamente sulla qualità e sulle tecniche con cui veniva prodotto il vino jesino; all’inizio infatti il Verdicchio di Matelica era un prodotto di scarsa qualità che usava degli uvaggi avanzati che servivano solo a svuotare le cantine, con l’istituzione della DOC però il vino, grazie al lavoro e ai sacrifici di agricoltori ed enologi, ha fatto il così detto salto di qualità divenendo un prodotto ottimo e rappresentativo di una zona complessa come quella di Matelica e uscendo finalmente dall’ombra del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Nel 2009 arriva un’altra affermazione per questo prodotto che è la denominazione DOCG per la tipologia Verdicchio di Matelica Riserva.

    Il vino viene ottenuto in percentuale non inferiore all’85% con l’omonimo vitigno Verdicchio, per la restante percentuale del 15% si possono utilizzare vitigni a bacca bianca disciplinati e  ammessi alla coltivazione nella regione marchigiana; le zone di produzione del Verdicchio di Matelica sono varie e numerose ma comprendono tutti comuni a ridosso dell’alta valle dell’Esino, si parte infatti dai comuni di Camerino, Esanantoglia e Castelraimondo fino a Matelica, Pioraco, Cerreto d’Esi e Fabriano. Le tipologie di Verdicchio di Matelica sono secco, spumante, riserva e passito.

    Come abbiamo detto in precedenza questo vino ha grande carattere e personalità, ha una notevole struttura ed è caratterizzato da profumi intensi dovuti proprio al microclima di tipo continentale che si trova in questa bellissima zona delle Marche; i vitigni infatti sono coltivati su terreni calcarei che danno a questo prodotto una maggiore qualità e una più alta finezza nel gusto e nelle proprietà gusto-olfattive. Il colore del Verdicchio di Matelica è giallo paglierino con degli inconfondibili riflessi verdolini, al gusto si presenta secco, caldo e molto persistente con note che ricordano la frutta matura; al palato si avverte un’avvolgente morbidezza unica in questo prodotto caratterizzata anche dal suo tipico retrogusto di mandorla.

    Gli abbinamenti consigliati con il Verdicchio di Matelica sono a base di cucina marinara come zuppe di pesce, brodetti ma anche alcuni tipi di carni bianche; trovano spazio anche minestre, risi e alcuni pietanze cotte al potacchio. La sua temperatura di servizio ideale è di circa 8-10° e va servito in calici di medie grandezze e dimensioni.

    matelica Verdicchio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Il Sangiovese di Romagna

    Chianti Classico: la tradizione del gusto

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}