Facebook X (Twitter) Instagram
    In evidenza
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Vernaccia di Serrapetrona (spumante)
    vernaccia di serrapetrona

    Vernaccia di Serrapetrona (spumante)

    0
    By admin on 18 Aprile 2016 Vini

    Il Vernaccia di Serrapetrona è una vera perla delle Marche, uno spumante rosso DOCG, che può essere sia dolce che secco, che si ottiene grazie alla vinificazione di un vitigno autoctono, la Vernaccia Nera che è a bacca rossa. Il suo marchio di fabbrica è l’unicità del suo colore, un mix tra il granato e il rubino, con un sapore molto delicato e armonico con un’effervescenza che è sottile e non persistente. Come spesso accade per questi vini particolari nel loro genere anche la fase di produzione è altrettanto caratteristica e, per questo, limitata: si parla di un territorio che comprende l’intero comune di Serrapetrona e parte dei comuni di Belforte del Chienti e San Severino Marche, in Provincia di Macerata.

    vernaccia di serrapetrona

    Serrapetrona è un caratteristico borgo medioevale che sorge sulle colline a circa 500 metri d’altezza: è abitato da 1.000 abitanti e risale ai primi del 1200. Questo spumante rosso prevede ben tre fermentazioni: la prima in vendemmia, la seconda dopo l’appassimento naturale delle uve selezionate e la terza in autoclave.

    Storia

    Questo vino DOCG proviene, come detto, da uve del vitigno omonimo la cui storia è ben scritta nel passato. Grazie ai racconti tramandati nel tempo si scopre infatti che nel Medioevo fu un soldato polacco a segnare il punto d’inizio di questa prelibatezza: il soldato, al seguito di truppe mercenarie, rimase affascinato dal vino di Borgianastri (un paesino vicino a Serrapetrona) al punto tale da arrivare a coniare un detto che ancora è rimasto presente nel dialetto locale. E’ più ambigua l’origine del nome Serrapetrona, che potrebbe essere legato a Petronius, nobile romano che viveva in queste terre, mentre per altre ipotesi si pensa che sia dovuto alle molte pietre che si trovano nei dintorni della città.

    Caratteristiche della Vernaccia

    Il Vernaccia di Serrapetrona secco è considerato come un vino da consumare fuori pasto, anche se è particolarmente adatto anche per poter accompagnare arrosti di carne; nella sua versione amabile invece è perfetto e unico nel suo abbinamento con prodotti di pasticceria e dessert.

    Le uve scelte per la produzione di questo vino raro vengono sottoposte a un leggero appassimento all’interno di locali idonei oppure mediante l’uso di impianti di ventilazione. Una volta ottenuto il mosto di questa uva selezionata, lo si va ad unire al prodotto che deriva dalle uve fresche o fermentare prima di essere assemblato. Si ottiene così un vino spumante per mezzo di una fermentazione del tutto naturale.

    serrapetrona Vernaccia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Il Sangiovese di Romagna

    Chianti Classico: la tradizione del gusto

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    2 Novembre 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    2 Novembre 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}