Ricco, rotondo e vellutato, ma cordiale ed eclettico a tavola. Sposa semplicità e grazia a forza e maestà
È l’originale Supervenetian di Masi nato nel 1964, internazionalmente riconosciuto “vino di taglia e complessità stupende”, creatore di una nuova categoria di vini veneti ispirati alla tecnica dell’Amarone (Burton Anderson). Il suo metodo di produzione è stato definito da Hugh Johnson “ingenious technique”
Rosso rubino intenso. Olfatto di ciliegia matura e spezie dolci. Palato ricco e intenso di ciliegia e frutti di bosco, buona persistenza e tannini morbidi
Vino di rara ecletticità. Si abbina a paste con sughi ricchi (di carne o funghi); carni rosse importanti, grigliate o arrosto, e cacciagione. Ideale con i formaggi stagionati
Prezzo: 26,01 €
(alla data del Oct 27, 2020 05:20:35 UTC – Dettagli)
In evidenza
- La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online
- Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità
- Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi
- Il Falanghina
- Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
- Migliori alternative alla moka
- Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
- Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino