Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    • Château Simon – Château Simon (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Bianco dolce
    • Matarromera Crianza – Vino Rosso – 6 Bottiglie
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Vini della Liguria
    vini liguri

    Vini della Liguria

    0
    By admin on 3 Giugno 2015 Vini

    I vini della Liguria eccezionali e conosciuti in tutto il mondo, a prima vista sembrano in contradizione al territori da cui provengoni; quando si pensa alla Liguria risulta difficile pensare ad una regione produttrice di vino, questo perché il suo territorio particolarmente stretto ed esteso per poco meno di 300 km da est a ovest, è limitato ed occupato per il 70% circa da Alpi ed Appennini. La regione però è anche bagnata dal Mar Ligure ed ha una costa alta e frastagliata e si configura, a dispetto dell’opinione comune, come un territorio sì difficile per la coltura della vite, ma in grado di ospitare diversi ettari di terreno coltivato con importanti vitigni nazionali e anche internazionali.

    Anche se con qualche difficoltà, la regione Liguria è un’ottima produttrice di vino e si è ritagliata col tempo uno spazio degno di nota nel panorama vinicolo internazionale; la coltura della vite si sa che è molto complessa e, anche se il territorio ligure non presenta parti pianeggianti in cui è più facile coltivare un vitigno, in questa zona d’Italia si è arrivati a sviluppare tecniche diverse soprattutto nei territori dove c’è una presenza prevalente di rilievi montuosi. Queste tecniche, tra le più famose c’è quella del terrazzamento, hanno consentito alla produzione vinicola della Liguria di affermarsi con dei prodotti unici e affermati in tutto il mondo.

    La tecnica del terrazzamento non è altro che una lavorazione della facciata di una montagna o di una collina per renderla pianeggiante e per poterci installare dei muretti così detti di contenimento; ottenendo dei particolari “gradoni” dalle pareti di questi rilievi è stato possibile quindi adattare, per ciascuna fascia o gradone, una coltivazione diversa. Questo ha fatto sì che in questo territorio così atipico si potesse coltivare anche la vite ma non ha eliminato un problema fondamentale come quello della raccolta dei prodotti che risulta ancora essere particolarmente ostica.

    Lasciando da parte il problema tecnico, in Liguria la produzione di vino è comunque molto sviluppata ma non come in altre regioni d’Italia, in cui la tradizione vitivinicola ha radici molto più antiche e secolari. Nonostante ciò la regione ligure è comunque un’ottima produttrice di vini anche se in maniera molto limitata per i problemi di cui abbiamo discusso sopra; tra i vitigni più importanti presenti in Liguria possiamo annoverare gli autoctoni Bianchetta Genovese e la Lumassina, il Vermentino e il Pigiato che fanno parte dei vitigni a bacca bianca e il Rossese e l’Ormeasco che si annoverano tra i vitigni più importanti a bacca scura.

    I prodotti a marchio DOC son ben 7 mentre sono assenti i vini a marchio DOCG, i vini rossi di maggiore interesse sono il Rossese Dolceacqua a marchio DOC che è stato il pioniere dei vini ad origine controllata, altri vini rossi di primaria importanza sono i Colli di Levanto, i Colli di Luni, il Golfo del Tigullio, il Val Polcevera, l’Orneasco di Pornassio e il Riviera Ligure di Ponente. Per trovare i vitigni a bacca bianca bisogna spostarsi nella zona che va da Ventimiglia a Genova e in cui sono presenti vitigni come il Vermentino, il Moscato Bianco e la Bianchetta Genovese; nell’area che va invece da La Spezia a Genova si trovano il celebre Sciachetrà e il Pigiato.

    Nonostante non sia una regione con antiche tradizioni vitivinicole, la Liguria si è comunque ritagliata uno spazio di tutto rispetto tra le regioni produttrici di vino in Italia, di questo ne va dato atto ai tanti produttori di vino del territorio soprattutto per le difficoltà materiali e oggettive presenti nella coltivazione della vite. La Liguria oltre ad essere una terra affascinante ed atipica ha il suo motivo d’orgoglio anche nel campo della produzione vitivinicola.

    Liguria. vini.
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Il Sangiovese di Romagna

    Chianti Classico: la tradizione del gusto

    Il Friulano (ex Tocai)

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    10 Febbraio 2023

    Vini italiani: tre libri per conoscerli ed apprezzarli


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}