Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    • Château Simon – Château Simon (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Bianco dolce
    • Matarromera Crianza – Vino Rosso – 6 Bottiglie
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Vini di Toscana
    vini di toscana

    Vini di Toscana

    0
    By admin on 24 Novembre 2012 Vini

    La Toscana è una delle regioni italiane a possedere un grande patrimonio di vini e di vitigni famosi in tutto il mondo, le prime viti presenti sul territorio toscano risalgono addirittura alla civiltà degli Etruschi che, installatasi dall’alto Lazio alla Toscana, iniziavano già a produrre vino e a coltivare vitigni. I primi a conoscere e a diffondere i metodi di lavorazione di uve per la produzione di vini furono appunto gli Etruschi mentre i Romani, più tardi, contribuirono a diffondere e a sviluppare avanzate tecniche di coltivazione e di lavorazione dei vitigni, per arrivare a produrre una bevanda che non era più ad uso esclusivo di pochi, ma che diventò alla portata di tutti.

    La cultura vinicola in Toscana divenne ben presto un’importante risorsa economica per Firenze che incentivò, qualche secolo più tardi, la nascita dell’Accademia dei Gergofili, esattamente nel 1753, in cui si sperimentarono nuove composizioni di vino che sancirono un vero e proprio passaggio epocale tra il vino antico e il vino moderno.

    La grande varietà di vitigni presenti nella regione toscana sono sia di tipo autoctono che di tipo alloctono, sono presenti infatti vitigni a bacca nera e a bacca bianca come ad esempio l’Albarola che viene coltivato soprattutto nella regione di Massa Carrara; un altro grande vitigno a bacca bianca è l’Ansonica Toscana prodotto e coltivato sulle coste del grossetano e del livornese. Il Canaiolo Bianco, la Vernaccia di San Gimignano, il Trebbiano Toscano, il Vermentino di Toscana e la Verdea sono altri vitigni a bacca bianca mentre quelli a bacca nera sono il Canaiolo Nero, il Ciliegiolo, il Sangiovese di Toscana, il Prugnolo Gentile e il Colorino. La base di tutti i vini toscani rossi DOC è il Sangiovese.

    La Toscana vanta tra i più grandi prodotti vinicoli del mondo ma il settore vinicolo punta soprattutto sui vini a Denominazione di Origine Controllata Garantita tra cui spiccano ben 7 grandi vini come il Brunello di Montalcino, il Carmignano, il Chianti e il Chianti Classico, il Vino Nobile di Montepulciano, il Morellino di Scansano e l’unico vino bianco presente come il Vernaccia di San Gimignano.

    Per quanto riguarda la produzione di vini DOC la Toscana vanta prodotti di grande eccellenza come l’Ansonica Costa dell’Argentario prodotta nei comuni della provincia di Grosseto, il Bianco della Valdinievole appartenente alla provincia di Pistoia, il Bianco dell’Empolese diventato DOC nel 1989 prodotto nei comuni di Empoli, il Bianco Pisano di San Torpè che è un altro grande vino banco prodotto sulle ricche colline del Chianti fino al fiume Arno, il Bianco Vergine della Valdichiana, il Candia dei Colli Apuani e tanti altri grandi vini.

    La produzione e la commercializzazione a livello mondiale di questo immenso patrimonio vinicolo toscano è stata resa possibile anche per la presenza di molteplici cantine e imprese vinicole presenti sul territorio toscano; la regione toscana infatti, oltre ad essere una regione straordinariamente bella e ricca di cultura, è anche una splendida testimonianza dell’arte vitivinicola che è iniziata moltissimi secoli fa ma che continua ancora a dare dei risultati straordinari.

    Brunello Chianti D.O.C.G Montalcino morellino Toscana vino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml

    Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco

    Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    10 Febbraio 2023

    Vini italiani: tre libri per conoscerli ed apprezzarli


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}