Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    In evidenza
    • La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online
    • Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità
    • Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi
    • Il Falanghina
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Vino Bianco Offida DOC Passerina
    offida passerina

    Vino Bianco Offida DOC Passerina

    0
    By admin on 28 Giugno 2015 Vini

    Il Vino Bianco Offida DOC Passerina è uno dei prodotti di punta della regione marchigiana nella sua vasta e ricca produzione vinicola, la DOC “Offida” di questo vino viene ottenuta nel 2001 e il tipico nome di Passerina trae origine dal nome di un antico comune situato nella bella provincia di Ascoli Piceno, già noto per il suo carnevale storico. Ultimamente si sta puntando molto sui due vitigni autoctoni della regione riscoperti non molto tempo fa come il Pecorino e la Passerina e questo ha permesso la nascita e un ulteriore sviluppo di questa grande DOC, grazie anche ad una valorizzazione del territorio.

    Vino bianco di Offida

    Composizione e zona di produzione

    Questo meraviglioso vino delle Marche deve essere composto da almeno l’85% dal vitigno Passerina, questo vitigno autoctono viene coltivato soprattutto nella zona confinante tra Abruzzo e Lazio e la sua maggiore caratteristica è quella di avere una grande resa, tanto che gli agricoltori di un tempo  la chiamavano “caccia debiti” o “paga debiti”. Le zone di produzione del Vino Bianco Offida DOC Passerina comprendono 22 comuni collocati sulle colline della provincia di Ascoli Piceno, compresi tra i fiumi Aso e Tronto, tra cui naturalmente c’è Offida; la tipologia vin santo però può essere prodotta solo nei comuni di Ripatransone e Offida.

    Aspetto ed abbinamento

    Il Vino Bianco Offida DOC si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati, i suoi profumi sono tipici di fiori bianchi, frutta tropicale e ginestra e questo straordinario vino va consumato solitamente molto giovane e al massimo dopo i due anni di vita; gli abbinamenti consigliati sono a base di piatti di pesce come antipasti, zuppe, molluschi e crostacei e con il brodetto, nella tipologia Pecorino, il Vino Bianco Offida DOC si sposa benissimo dopo aver avuto un affinamento di almeno un anno. Nella tipologia dell’Offida Rosso invece gli abbinamenti vanno fatti con piatti di carne rossa come stufati o carne alla brace per poi arrivare ai formaggi più stagionati come quello di Fossa.

    La sua temperatura di servizio varia dagli 8 ai 10° e viene bevuto in calici tulipano per far sì che si mantengano al meglio le loro note di freschezza, per degustare al meglio questo vino si può venire alle numerose feste e sagre organizzate nei comuni di Offida e Ripatransone come la Mostra Mercato del vino Colli Piceni, il Carnevale Offidano con i suoi splendidi carri allegorici e le sue tradizioni, la Mostra del Merletto di Offida e la Sagra del Chichiripieno che si svolge a Ripatransone.

    offida
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Email

    Related Posts

    Il Falanghina

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Il Sangiovese di Romagna

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    6 Marzo 2024

    Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi

    9 Febbraio 2024

    Il Falanghina


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    6 Marzo 2024

    Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2025 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}