Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    • Château Simon – Château Simon (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Bianco dolce
    • Matarromera Crianza – Vino Rosso – 6 Bottiglie
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Vino naturale in packaging sostenibile per brindare in modo green
    vino naturale

    Vino naturale in packaging sostenibile per brindare in modo green

    0
    By admin on 11 Novembre 2022 Curiosità

    Il vino naturale, denominato nell’ambiente anche con gli appellativi di “vino secondo natura”, “vino vero” o “vino artigianale” è una tipologia di vino sempre più apprezzata per la sua purezza. Si tratta di un vino che viene prodotto utilizzando uve biologiche e, in fase di produzione, mediante fermentazione spontanea del mosto. Non viene dunque addizionato con altre sostanze se non con tracce di anidride solforosa.

    Si tratta di un fenomeno che si inserisce all’interno di un trend ancora più grande e che vira ad una certa naturalezza di produzione ed ecosostenibilità dei materiali. Non solo delle materie prime ma anche degli imballaggi stessi.

    Sempre più bottiglie di vino, ad esempio, vengono valorizzate mediante packaging sostenibile. Idee creative che ben si allineano alla filosofia green scelta dall’azienda. Un esempio? I preziosi sacchetti portabottiglie in materiale sostenibile proposti da sacchettiditessuto.it oltre che ad essere belli ed eleganti, sono personalizzabili e perfetti per contenere etichette pregiate.

    La legislazione sul vino naturale

    Il mondo della viticoltura è in fermento e sono molte le aspettative legate al vino naturale. È però bene ribadire il fatto che, ad oggi, non esiste nessuna legislazione sulla precisa definizione di ‘vino naturale’.

    Volendo fare il punto della situazione potremmo dire che l’unica certezza è che non tutti sono d’accordo sul procedimento e che, come naturale conseguenza, non è ancora stata trovata una procedura ufficiale. Impossibile dunque avere una qualifica o denominazione valida e accettata da tutti. Tutti gli amanti del vino sanno quanto è importante certificare e approvare la provenienza delle uve, il metodo di produzione e ogni singola fase della vinificazione. Lo scopo non è solo quello di attribuire il giusto valore ad ogni singola bottiglia, ma anche tutelare il consumatore finale.

    Mancando un testo normativo comune, a livello europeo non esiste un organismo accreditato in grado di rilasciare una qualifica. Si sta comunque lavorando alacremente per giungere presto alla creazione di un regolamento europeo di produzione.

    Associazioni che promuovono il vino naturale

    Non essendoci una legislazione ben precisa per ora l’idea di vino naturale viene portata avanti da diverse associazioni di piccoli vignaioli. Produttori che imbottigliano secondo un disciplinare proprio e cercano di valorizzare il più possibile la naturalezza del loro vino.

    Come si ottiene il vino naturale?

    Il vino naturale è ottenuto da agricoltura biologica, senza l’uso di coadiuvanti e additivi in cantina. Sono concessi solamente piccole quantità di solfiti. Inoltre deve essere utilizzata solamente la fermentazione spontanea. Un altro requisito che spesso viene portato avanti dal produttore del vino naturale vuole che vengano usati vitigni tradizionali del territorio e proprietà del vigneto.

    Pur non essendoci una legislatura ufficiale per produrre il vino naturale di solito è richiesto:

    • In vigna, ossia in fase di viticoltura: Vendemmia manuale; una pratica di viticoltura biologica; la coltivazione e l’impiego di vitigni tradizionali.
    • In cantina, ossia in fase di vinificazione: Fermentazione con lieviti indigeni presenti sull’uva e non selezionati; nessuna manipolazione o tecnica invasiva; nessuna aggiunta di presidi enologici; l’impiego di botti in legno o comunque scariche di sostanze aromatizzanti; tilizzo di solo zucchero endogeno per la rifermentazione, quando si produce vino frizzante o spumante.

    Il concetto di “vino naturale” è, dunque, controverso e poco chiaro. Tutti, però, concordano nel voler portare avanti un’idea di vino più naturale possibile in ogni suo passaggio. Un vino legato al terroir, lavorato in modo naturale e presentato con un packaging sostenibile atto a esaltare la filosofia aziendale e l’esclusività del prodotto.

    vino vino naturale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml

    Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco

    Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    10 Febbraio 2023

    Vini italiani: tre libri per conoscerli ed apprezzarli


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}