Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Il vino e il suo grado alcolico: tutto quello che c’è da sapere
    controllo grado alcolico del vino

    Il vino e il suo grado alcolico: tutto quello che c’è da sapere

    0
    By admin on 24 Novembre 2015 Curiosità

    Spesso sentiamo parlare di “grado alcolico svolto” quando parliamo di vino, ma raramente sappiamo di che cosa stiamo parlando. Vi siete mai chiesti che cosa voglia davvero dire? E soprattutto in che modo possa influire nel nostro quotidiano in base a quanti bicchieri andiamo a bere? Insieme cercheremo di dare risposte a ogni quesito, osservando alcune interessanti curiosità legate al grado alcolico del vino.

    Iniziamo spiegando che il grado alcolico svolto è dato dalla percentuale di alcool etilico che viene misurata in millilitri, alla temperatura di 20 °C: il risultato ottenuto da questa analisi porta a scoprire dunque quale sia la quantità di alcool, che viene anche detta alcool svolto o alcool effettivo. Ogni volta che prendete in mano una bottiglia noterete, per esempio, la scritta 11° o 11%: questa dicitura significa che all’interno del prodotto vi è appunto l’11% di alcol, cioè 110 ml di alcool su un litro di vino. Inoltre se il vino contiene dello zucchero potrebbe essere fermentato e quindi sviluppare teoricamente alcool: in questo caso si parlerà di grado alcolico potenziale. Sommando quest’ultimo alla quantità di alcol effettivo si ottiene il grado alcolico complessivo del prodotto che andiamo a consumare.

    distillazione

    Come può tutto questo avere effetto sul nostro corpo, in termine di apporto calorico e limite di bicchieri da consumare? Secondo quanto è stato spiegato da SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) all’interno di un bicchiere troviamo 125 ml di vino. Un adulto sano può quotidianamente assumere 40 grammi di alcol, nel caso di un uomo, e 30 grammi nel caso di una donna: tutto questo significa quindi andare ad assumere non più di tre bicchieri di vino al giorno nel primo caso e due nel secondo.

    Parlando invece di apporto calorico, a cui si fa grande riferimento soprattutto per chi segue con attenzione una dieta sana, possiamo dire che l’apporto calorico dell’alcool è di 7 kcal per grammo. Tenendo conto che l’alcool stesso ha un peso specifico di 0,79, volendo calcolare le calorie fornite da un bicchiere di vino a 11° basterà fare come segue:

    0,79 x 110 (ml di alcool/litro) = 86,9 grammi di alcool/litro.

    A questo punto bisognerà moltiplicare per le calorie fornite da un bicchiere e ottenere l’apporto in kcal:

    86,9 x 0,125 litri = 10,86 grammi di alcol a bicchiere che x 7 kcal permette di ottenere un totale di 76 kcal per bicchiere di vino.

    Questo non significa quindi che il vino faccia ingrassare, ma essendo considerato a tutti gli effetti un cibo (come già emerso grazie a diversi studi scientifici), è opportuno limitarne il consumo per evitare aumenti di peso indesiderati e ulteriori problemi legati all’abuso di alcool.

    Per informazione guardiamo anche quanto è l’apporto calorico di bevande a gradazione più alta è:

    – 100 ml di Marsala a 17° porta a 13,4 grammi di alcool che sono pari a 94 kcal;

    – 50 ml di amaro a 45° porta a 185 grammi di alcool che sono pari a 126 kcal;

    – 50 ml di liquore a 30° porta a 11,85 grammi di alcool che sono pari a 83 kcal.

    Tutto ciò che mangiamo o beviamo può essere dannoso, ma se ben scelto e consumato con moderazione, il vino non può essere considerato come un nemico della dieta.

    grado alcolico
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Migliori alternative alla moka

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}