Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    In evidenza
    • Distillati di frutta africani
    • La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online
    • Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità
    • Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi
    • Il Falanghina
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Distillati di frutta africani
    waragi

    Distillati di frutta africani

    0
    By admin on 24 Febbraio 2025 Distillati

    Quelli provenienti dall’Africa centrale sono dei distillati di frutta molto grezzi e che solo da pochi anni hanno cominciato ad essere prodotti a livello industriale. Per secoli ad appannaggio dei contadini delle tribù della Nigeria, del Ghana o dell’Uganda, sono prodotti con scarsissime materie prime e con metodi di distillazione spesso antiquati.

    Ogogoro

    Tra i distillati africani più conosciuti, perché inseriti all’interno di un circuito commerciale, ci sono il “Waragi” prodotto in Uganda con le banane o con la manioca e l’“Ogogoro” distillato in Nigeria e in Ghana dalla linfa di una particolare palma. Questi liquori raggiungono un grado alcolico molto elevato specie nella loro versione originaria e presentano diverse impurità.

    Waragi

    Con il termine “Waragi” si indicano in Uganda i liquori ottenuti dalla distillazione di banane, manioca o canna da zucchero a seconda della disponibilità e della zona di produzione. Il più famoso è il Kasese la cui materia prima è la banana. Il termine Waragi potrebbe derivare dall’inglese “war gin”, in quanto veniva fornito alle truppe inglesi impegnate nella campagne coloniali per infondere loro coraggio.

    La produzione del waragi inizia con la preparazione della polpa di banana. Le banane vengono sbucciate e ridotte in poltiglia. La poltiglia viene fatta fermentare tramite l’aggiunta di acqua e una volta fermentata viene distillata. La distillazione dei prodotti destinati alla vendita avviene in alambicchi a colonna. Solitamente questo liquore è sottoposto a una doppia o tripla distillazione. Si segue lo stesso procedimento per il Waragi di manioca.

    Ogogoro

    L’Ogogoro è un distillato ottenuto dalla linfa della palma Raffia. E’ originario della Nigeria, del Ghana e del Benin, dove viene prodotto a livello artigianale. Viene prodotto a livello industriale solo da pochi anni. Originariamente era consumato solo durante le feste religiose o durante i matrimoni.

    La produzione di questo distillato si divide in varie fasi. La prima consiste nell’estrarre la linfa dall’albero piantando dei chiodi nel tronco. Il liquido che fuoriesce viene raccolto in taniche di plastica. La linfa raccolta viene fatta fermentare per 72 ore. Il risultato è detto ‘vino di palma’ e può essere consumato anche senza essere distillato.

    La distillazione viene fatta in alambicchi artigianali dove il fuoco spesso entra in contatto con il liquido conferendo al prodotto finale note di affumicatura. Il distillato viene allungato con acqua piovana per abbassare la gradazione alcolica a 50-60 gradi. Viene imbottigliato senza invecchiamento.  Il prodotto artigianale contiene grosse quantità di alcol metilico, un inconveniente a cui si sta cercando di ovviare con l’avvio della produzione a livello industriale.

    africani distillati Ogogoro Waragi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Email

    Related Posts

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    Alla scoperta del gin: come capire se è davvero buono

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    6 Marzo 2024

    Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2025 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}