Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    In evidenza
    • Distillati di frutta africani
    • La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online
    • Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità
    • Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi
    • Il Falanghina
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Le migliori annate del Brunello di Montalcino: cosa considerare
    brunello da montalcino

    Le migliori annate del Brunello di Montalcino: cosa considerare

    0
    By admin on 30 Maggio 2019 Curiosità

    L’Abbadia Ardenga è una delle migliori aziende che produce e vende il Brunello di Montalcino, un vino rosso e corposo tra i più pregiati d’Italia. Il nome di questo vino deriva da bruno ovvero marrone, in riferimento al colore tipico dell’uva che compone il Brunello di Montalcino.

    Da secoli le aziende agricole toscane si occupano della vinificazione del Montalcino, ma soltanto a partire dal 1980 fu applicata la denominazione D.O.C.G. ossia Denominazione Origine Controllata e Garantita, che fornisce le indicazioni geografiche e territoriali per la crescita e la produzione del rosso più compatto del mercato.

    Ogni anno viene effettuata una valutazione di qualità del Brunello di Montalcino, in riferimento alle sue caratteristiche, e viene espresso un giudizio ufficiale da parte di una commissione di degustatori che identifica il valore di quell’annata.

    Come si determina la miglior annata del Brunello di Montalcino

    A decretare la migliore annata del Brunello di Montalcino è un team di giudici professionisti che fanno parte di una Commissione di Degustatori, composta da 20 tecnici esperti che ogni anno nel mese di gennaio sottopongono il vino, estrapolato dalla vendemmia del precedente mese di ottobre, a dei controlli particolari.

    Si tratta di analisi chimico-fisiche e organolettiche, in base alle quali i tecnici esprimono un giudizio che si quantifica in stelle, da un minimo di una ad un massimo di cinque, per sottolineare l’eccellenza del vino. In base ad una classifica redatta dalla medesima commissione è possibile affermare che le annate migliori del Brunello di Montalcino sono numerose, a partire da quella del 1945 la prima e più importante data, che ha reso particolarmente noto al pubblico questo straordinario vino, che viene esportato in diversi paesi del mondo.

    Molto pregiate sono le bottiglie che riportano l’annata del 1990, 1995 e 1997. Di grande qualità è l’annata del 2010 che ha vissuto un inverno piuttosto piovoso e rigido, con un successivo periodo primaverile e estivo piuttosto caldo e afoso, durante il quale le vigne hanno potuto raggiungere la maturazione perfetta per la vendemmia.

    All’interno della Abbadia Ardenga è possibile non soltanto acquistare delle ottime bottiglie di Brunello di Montalcino D.O.C.G. delle migliori annate, ma anche visitare i vigneti e le cantine, ripercorrendo le fasi della produzione di questo superlativo vino. Un percorso fatto di sapori e odori che hanno caratterizzato la storia passata e contemporanea del Brunello di Montalcino.

    L’azienda vinicola presenta una vasta gamma di vini d’annate pregiate del Brunello di Montalcino che si sono distinte per la complessità e la corposità del prodotto da quella del 1990 a quella del 2010, alle quali sono state attribuite valutazione a cinque stelle.

    Il Brunello di Montalcino è realizzato esclusivamente dalle uve del vitigno Sangiovese, che prende vita a ridosso delle colline di Montepulciano. Vengono raccolti a mano soltanto i migliori grappoli, quelli più grossi e corposi, che si sviluppano nella zona a sud-ovest della collina. L’uva cresce in un clima caldo e arido, con una lunga esposizione giornaliera al sole, che velocizza il processo di maturazione dei grappoli.

    L’Abbadia Ardenga è una delle migliori produttrici di Brunello di Montalcino D.O.C.G, il quale dopo la raccolta viene fatto fermentare in tre step differenti; una prima fermentazione avviene all’interno di capienti botti in rovere per un periodo di tempo non inferiore a 36 mesi; una seconda in botti in acciaio per un anno e infine una terza fermentazione all’interno della bottiglia.

    La conservazione del vino è una pratica che viene attuata con molta attenzione e scrupolo, le bottiglie che contengono il Brunello di Montalcino vengono fatte riposare all’interno di cantine che devono essere rigorosamente fresche e con temperature costanti, nelle quali le bottiglie devono permanere in posizione orizzontale, in un ambiente privo di rumori e di odori. Le bottiglie di Brunello di Montalcino che invecchiano per un periodo di tempo prolungato sono di qualità superiore.

    Brunello Montalcino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Email

    Related Posts

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi

    Migliori alternative alla moka

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    6 Marzo 2024

    Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2025 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}