Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    In evidenza
    • Distillati di frutta africani
    • La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online
    • Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità
    • Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi
    • Il Falanghina
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Whisky nel mondo
    whisky

    Whisky nel mondo

    0
    By admin on 29 Novembre 2012 Distillati

    I whisky più famosi vengono prodotti in Scozia, Irlanda e Stati Uniti, ma, la produzione di questo distillato non è ad esclusivo appannaggio di queste tre nazioni e nel mondo esistono molte altre ‘scuole di pensiero’ che, pur ispirandosi ai maestri scozzesi e irlandesi, producono delle acquaviti di cereali molti particolari ed intimamente radicate ai territori di origine. Gli esperimenti meglio riusciti si sono avuti in Giappone e in Francia, ma, anche in India, in Brasile, in Australia e nei freddi Paesi Scandinavi  si producono whisky molto apprezzati.

    Whisky Giapponesi

    In Giappone il whisky viene prodotto secondo il disciplinare scozzese, ma, lungi dall’essere un mero clone dei più blasonati distillati delle Highlands, questa acquavite presenta minori spigolosità ed è adatto ad un pubblico più vasto. La prima distilleria giapponese fu aperta da Masataka Taketsuru negli anni ’20, dopo un soggiorno in Scozia per motivi di studio. Masataka individuò a Yoichi un clima molto simile a quello scozzese dove si poteva trovare un’acqua povera di ferro e decise di aprire qui la sua distilleria.

    Il whisky prodotto da Masataka si chiamò Nikka ed è considerato il primo wisky giapponese in assoluto. Attualmente la distilleria più importante del Giappone è la Suntory che produce un whisky chiamato Shirofuda. Altri marchi apprezzati sono il Kabukin, il Kuruzawa e il Hibiki. I whisky giapponesi sono prodotti con malto scozzese e miscelati con prodotti locali. Rispetto a quelli scozzesi sono più morbidi e non risentono del sapore pungente tipico del processo di torbatura.

    Whisky francesi ed europei

    In Francia e in particolare nelle zone settentrionali della Normandia e della Bretagna vengono prodotti dei whisky molto pregiati, distillati nelle sette distillerie attive del paese. Le distillerie più famose sono la G. Rozelieures, situata nel nord della Lorena e la Guillon, situata nella zona della Marna. Nella prima distilleria si produce un ‘Rare Collection’ invecchiato 8 anni, mentre la seconda produce whisky con diversi gradi di invecchiamento.

    Caratteristica dei whisky francesi è quella di essere fatti invecchiare all’interno di botti dove in precedenza sono stati fatti maturare i pregiati vini della zona. In Corsica, infine esiste la distilleria P&M situata nella zona di Aleria. Restando in Europa, un particolare tipo di whisky viene prodotto anche in Svezia dove si trova la distilleria più a nord del mondo. Il distillato svedese si chiama Macmyra. Due malti interessanti vengono realizzati in Olanda a partire dagli anni ’70: si tratta del Dutch Rye prodotto dalla Zuidam che è un whiskey di segale ispirato alla tradizione americana e il Millstone che, invece, è un puro malto scozzese.

    Whisky indiani, sudamericani e australiani

    Anche in India si produce un whisky locale. L’unica distilleria del paese si trova a Bangalore e il distillato prodotto si chiama Amrut. Il distillato indiano è sostanzialmente un blended tra whisky scozzesi e prodotti locali.

    In Brasile c’è una distilleria che si chiama Natu Nobilis che produce un distillato distribuito fin dal 1969 e che è anch’esso un blended di prodotti scozzesi e prodotti brasiliani.

    In Australia e in Nuova Zelanda la produzione di whisky è relativamente giovane e le due distillerie esistenti sono state fondate nel 1974 e nel 1982. I whisky prodotti in queste due nazioni sono molto simili a quelli scozzesi anche grazie all’utilizzo di torba prelevata dai numerosi giacimenti presenti sul territorio.

    Whisky
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Email

    Related Posts

    Distillati di frutta africani

    Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    6 Marzo 2024

    Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2025 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}