Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    In evidenza
    • Distillati di frutta africani
    • La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online
    • Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità
    • Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi
    • Il Falanghina
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Mirabelle
    mirabelle

    Mirabelle

    0
    By admin on 7 Gennaio 2015 Distillati

    Il Mirabelle è un particolare distillato di prugne che viene prodotto in Francia e in particolare nella regione della Lorena e in generale nel nord est del paese. Il distillato deve il suo nome al particolare tipo di prugne utilizzato per la sua produzione. Le Mirabelle, infatti, sono prugne piccole, gialle e molto dolci tipiche della zona della Lorena. Vengono raccolte nei mesi di settembre e ottobre scuotendo gli alberi e facendo cadere solo i frutti più maturi.

    mirabelleIl distillato ha una gradazione alcolica che si aggira tra i quaranta e i quarantacinque gradi e si presenta incolore o lievemente ambrato nel caso dei liquori più invecchiati. Ha un sapore fruttato e leggermente asprigno con un retrogusto di amaretto. Per produrre un litro di liquore occorrono circa otto chili di prugne.

    Produzione

    La materia prima utilizzata per la produzione dell’acquavite di Mirabelle sono le prugne mature della Lorena che vengono spremute delicatamente per ricavarne il succo e poi messe a fermentare. La fermentazione dura circa sei settimane e prevede l’aggiunta di lievi per attivare la trasformazione dello zucchero in acqua. Il vino di prugne così ottenuto ha una gradazione alcolica del 9%. La bevanda viene quindi distillata. Alcuni produttori distillano solo il succo delle prugne fermentato, mentre altri mettono nella caldaia le prugne con i noccioli. La presenza di questi ultimi conferisce al liquore il tipico sentore finale di amaretto. Il distillato viene, quindi, affinato in botti di legno di acacia o di secondo passaggio.

    L’invecchiamento minimo va dai due ai cinque anni. Il tempo massimo di persistenza in botte, invece, è di venti anni, trascorsi i quali il distillato perde le sue caratteristiche organolettiche. Prima di essere imbottigliato, il liquore viene diluito con dell’ acqua distillata che serve per abbassarne la gradazione alcolica.

    Degustazione e altri liquori alle prugne

    L’acquavite di Mirabelle viene consumata tradizionalmente come digestivo. Viene servito agli ospiti dopo i pasti ad una temperatura di circa 6 gradi. Esiste una variante detta “Collins” con la presenza di succo di limone, acqua e zucchero che può essere servita come aperitivo. Il 70% della produzione di Mirabelle si ha nella zona della Lorena, ma, alcune distillerie si trovano anche nel cuore della Borgogna.

    I principali produttori di Mirabelle sono la Maison de la Mirabelle a Rozelieures fondata nel 1895 e la Maucort a Vezon. Sempre in Francia, ma, nella zona dell’Alsazia viene prodotto anche un altro distillato a base di prugne, detto Quetsche dal nome della varietà di prugne utilizzate. Le Quetsche hanno piccoli frutti dal colore violaceo e dalla polpa zuccherina.

    distillati mirabelle prugne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Email

    Related Posts

    Distillati di frutta africani

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    6 Marzo 2024

    Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2025 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}