Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> “Absinthe”, la leggenda del liquore all’assenzio
    absinthe

    “Absinthe”, la leggenda del liquore all’assenzio

    0
    By admin on 1 Settembre 2016 Curiosità

    L’assenzio, oltre ad avere molte proprietà curative, è anche un’erba che ha una storia molto particolare che affonda le sue radici soprattutto verso la fine del diciannovesimo secolo, quando venne messa in commercio una bevanda, precisamente un liquore, a base di assenzio che aveva delle forti proprietà allucinogene e che veniva usata moltissimo dai poeti francesi e dai maggiori artisti europei dell’epoca.

    L’assenzio, essendo una pianta che nasce anche sui bordi della strada e nei sentieri ed essendo fondamentalmente una pianta molto selvatica, cresce in maniera spontanea e di essa vengono utilizzate le foglie e le sommità fiorite;  le foglie raccolte vengono poi fatte essiccare in un luogo ombroso e particolarmente ventilato.

    assenzioTornando al liquore maledetto, in Francia, proprio verso la fine del diciannovesimo secolo l’Absinthe divenne un liquore molto diffuso nell’ambiente dei poeti d’oltralpe dell’epoca ma anche nella ricca borghesia e negli ambienti più poveri del proletariato; la bevanda, avendo avuto un boom di vendite, fece crollare molte aziende produttrici di liquori ed alcolici che persero molti clienti e grosse percentuali di vendite.

    Il liquore all’assenzio oltre che essere una bevanda molto economica e dai prezzi molto contenuti, aveva delle forti proprietà allucinogene e, alcuni produttori dell’epoca, per battere la strenua concorrenza di quel periodo, producevano anche Absinthe adulterato con solfato di rame per abbassare i costi ma a discapito della qualità del prodotto; le grandi aziende francesi produttrici di Absinthe invece utilizzavano assenzio di ottima fattura e di conseguenza il liquore aveva dei costi molto più alti, il prodotto poteva essere acquistato soltanto dalla ricca borghesia che costituiva però la minoranza del paese.

    Il liquore ben presto fece il giro del mondo ed ebbe successo anche nei paesi oltreoceano come gli Stati Uniti e molti paesi dell’Europa, l’Absinthe fu essenzialmente la vera ispirazione dei poeti francesi dell’epoca che in esso trovarono la loro fonte d’ispirazione e fu utilizzato molto prima anche dai pittori dell’epoca bohemiénne; anche i grandi artisti come Van Gogh, Ernest Hemingway ed Oscar Wilde erano dei grandi consumatori di Absinthe e proprio Hemingway definiva poeticamente il liquore così: “l’alchimia che addormenta la lingua, infiamma il cervello, scalda lo stomaco e trasforma le idee!”.

    I grandi poeti maledetti come Rimbaud scrissero le loro opere più belle e significative proprio sotto l’effetto del liquore ed una di queste fu “Una stagione all’inferno”, mentre Picasso dedicò all’Absinthe  una sua opera molto significativa, chiamata appunto “Il bicchiere d’assenzio” del 1911; la bevanda divenne un mito anche per l’uso che queste artisti ne facevano ma ben presto, verso la fine del periodo decadentista in Francia, la bevanda venne messa al bando anche per le sue proprietà tossiche.

    Il liquore viene preparato con arte e maestria e sono molto importanti le dosi e i suoi ingredienti, bisogna prendere una parte di assenzio e cinque parti di acqua, mettere il liquore in un bicchiere e, su un cucchiaino forato, adagiare una zolletta di zucchero e su di essa versare qualche goccia del liquore per poi bruciarlo successivamente . La bevanda assumerà alla fine di questa preparazione un colore più chiaro e potrà essere bevuta a temperatura ambiente, “la fata verde” non vi deluderà!

    assenzio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Migliori alternative alla moka

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}