Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    In evidenza
    • Distillati di frutta africani
    • La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online
    • Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità
    • Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi
    • Il Falanghina
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> L’assenzio
    calice assenzio

    L’assenzio

    0
    By admin on 20 Marzo 2015 Distillati

    L’assenzio è un distillato di erbe ad alta gradazione alcolica. Deve il suo nome alla pianta dell’ Assenzio Maggiore le cui foglie rappresentano la base della preparazione, insieme all’anice verde e al finocchio. Molto diffuso nell’Europa del 19esimo secolo e soprattutto in Francia, dove divenne la bevanda dei ‘poeti maledetti’, il consumo d’assenzio è poi stato vietato nella maggior parte degli stati, per più di un secolo, perché equiparato a una droga per gli effetti che si pensava producesse sui bevitori abituali.

    Liberalizzato nuovamente negli ultimi anni, l’assenzio continua a portarsi dietro questa nomea di bevanda maledetta. Di là dalle suggestioni letterarie, l’assenzio è un distillato molto forte con una gradazione alcolica pari al 68%, dal retrogusto amaro con forti sentori di anice. Si riconosce per il caratteristico colore verde a cui si devono vari soprannomi tra cui quello di ‘Fata Verde’.

    assenzioIl distillato può assumere varie tonalità di verde dovute alla clorofilla scaricata dalle piante utilizzate per la sua preparazione. Esiste anche una varietà incolore, molto diffusa durante gli anni in cui era proibito. L’assenzio per potersi definire tale deve possedere cinque caratteristiche di base: deve essere distillato, avere una gradazione tra i 45 e i 75 gradi, deve contenere solo semi di anice verde e non stellata, deve intorbidire a contatto con l’acqua e deve restituire i sentori di tutti gli ingredienti utilizzati per la sua preparazione.

    Preparazione

    La produzione dell’assenzio prevede numerosi passaggi. Il primo consiste nella macerazione delle erbe con l’alcool. Il liquido ottenuto viene filtrato prima di passare alla fase successiva, ovvero, la distillazione.

    La distillazione può avvenire sia in alambicchi continui sia discontinui. Il distillato subisce, poi, un ulteriore passaggio che consiste nell’infusione con altre erbe per rafforzare la colorazione verde e per trasmettergli ulteriori aromi.

    Ogni distilleria possiede una sua ricetta per la produzione di questa bevanda che prevede l’aggiunta di più o meno ingredienti diversi.

    Le materie prime di base dell’assenzio sono tre: le foglie di assenzio, i semi di anice verde e il finocchio. A queste tre erbe si possono aggiungere issopo, melissa, artemisia pontica, angelica, menta, camomilla e coriandolo.

    Degustazione

    La degustazione dell’assenzio segue dei veri e propri rituali che contribuiscono a rafforzare l’aura mistica e magica di questa bevanda. I metodi più diffusi sono il metodo francese e quello flambé o bohemienne. In entrambi i casi si utilizzano piccoli calici tipo Pontarlier dotati di una base a forma di ampolla e dei cucchiaini forati su cui posare la zolletta di zucchero. Lo zucchero viene utilizzato per stemperare l’amaro della bevanda.

    Il metodo francese, utilizzato nei caffè parigini della fine dell’800, prevede che venga posizionato sul bicchiere, contenente assenzio, un cucchiaino forato con sopra una zolletta di zucchero su cui, poi verrà versata, poca per volta, dell’acqua. Lo zucchero sciogliendosi cadrà sul liquore facendolo intorbidire (louche). La bevanda potrà essere mescolata delicatamente con il cucchiaino forato e consumata. Il metodo flambé, invece, è più recente e prevede che l’assenzio sia versato direttamente sulla zolletta di zucchero appoggiata sul cucchiaino forato. La zolletta è poi incendiata in modo che le gocce di zucchero caramellato cadano nell’assenzio. Dopo circa quindici secondi si spegne il fuoco e si allunga la bevanda con acqua.

    assenzio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Email

    Related Posts

    Distillati di frutta africani

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    6 Marzo 2024

    Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2025 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}