Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    • Château Simon – Château Simon (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Bianco dolce
    • Matarromera Crianza – Vino Rosso – 6 Bottiglie
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Cantine vinicole: quali sono i rischi sul lavoro per i dipendenti
    cantine vinicole

    Cantine vinicole: quali sono i rischi sul lavoro per i dipendenti

    0
    By admin on 3 Luglio 2021 Cantine e Portali

    Ogni comparto produttivo, a prescindere dal settore di appartenenza, dovrebbe conoscere quali sono i rischi della produzione in modo da gestirne la gravità e porvi rimedio. La sicurezza sul lavoro è sempre un tema caldo nel nostro Paese, ma o è soprattutto rispetto a particolare aree di competenza. Pensiamo per esempio alla produzione vinicola: troppo spesso questo settore è ignorato rispetto al tipo di criticità in materie di tutela dei lavoratori. Eppure anche in questo caso si considerano le fasi del ciclo produttivo, i rischi per gli operatori e una serie di misure utili per prevenire incidenti. Ma vediamo di capire insieme quali sono le attività che vengono svolte negli spazi limitrofi e all’interno delle cantine vinicole per capire così come gestirne i rischi.

    Il ciclo produttivo nelle cantine vinicole

    Per arrivare a capire come agire, bisogna prima di tutto partire dai principali rischi che si presentano per i lavoratori. Un normale processo produttivo prevede questi passaggi:

    1. L’arrivo dell’uva in cantina;
    2. La pesatura del prodotto;
    3. Il processo di pigiatura;
    4. La fermentazione alcolica;
    5. Una fase di follatura e svinatura delle vinacce;
    6. La seconda fermentazione;
    7. Eventuali trattamenti del vino;
    8. L’affinamento;
    9. La fase d’imbottigliamento;
    10. L’immagazzinamento.

    A che tipo di rischi si è esposti?

    Secondo quanto viene riportato da documenti relativi al controllo del settore si parla di un rischio investimento iniziale da parte dei trattori che si muovono nell’area delle uve. Vi è anche un rischio di cadute e infortuni quando si passa alla tramoggia, e proprio qui, senza una protezione un lavoratore è esposto a lesioni. Ma i rischi maggiori sono quelli che si manifestano quando il lavoro è incentrato sulle postazioni sopraelevate: qui si utilizzano spesso delle scale per riuscire a raggiungere le sommità dei vasi vinari. Ecco perché dovrebbe essere prevista l’introduzione di scale fisse per esempio, dotate di requisiti tecnici che tutelino i lavoratori dai rischi di infortunio.

    A livello chimico poi non possiamo non considerare l’alta presenza di anidride carbonica che si verifica durante la prima fermentazione. E tutto questo, in uno spazio chiuso può determinare un alto inquinamento. Ma i gas asfissianti si possono poi trovare in fase di pulizia delle autoclavi, nel caso in cui ci sia il bisogno di rimuovere manualmente dei residui.

    In che modo gestire tali pericoli sul lavoro?

    Ora che abbiamo maggiore consapevolezza rispetto ai rischi, è opportuno capire in che modo porvi rimedio prevenendo ogni pericolo. La prima cosa da fare è seguire dei corsi per la sicurezza dei lavoratori, magari scegliendo una consulenza alimentare da parte di professionisti del settore. Analizzare e progettare dei sistemi di prevenzione è doveroso per gestire ogni rischio e rendere sicura la zona di lavoro. L’assistenza iniziale permette di ottenere risultati nel minor tempo possibile, applicando miglioramenti o cambiamenti tecnologici dove possibile. Il tutto nel rispetto delle normative vigenti. Gli obiettivi sono chiari: gestire sicurezza e salute in azienda, formare il personale e capire in che modo gestire le emergenze.

    Esempi di misure di prevenzione

    Tra le misure da prendere in considerazione troviamo sicuramente:

     L’aerazione delle zone di lavoro, così da evitare l’esposizione ai gas asfissianti;

    • Scegliere attrezzature a pressione o di sollevamento che siano certificate;
    • Prevedere impianti elettrici e termici da sottoporre a verifiche periodiche;
    • Introdurre parapetti fissi, scale fisse e ricreare zone con basi antiscivolo;
    • Garantire ai lavoratori un abbigliamento consono con calzature antiscivolo;
    • Programmare procedure rigorose di pulizia e igienizzazione.

     Per maggiori dettagli specifici e casistiche personalizzate è opportuno rivolgersi a consulenti pronti a suggerire una serie di modifiche necessarie per eliminare ogni tipo di problematica o pericolo. Potrebbe anche essere necessario installare armadietti chiusi, utilizzare DPI per vie respiratorie e altre protezioni come guanti, tute e occhiali particolari per massimizzare la sicurezza personale.

    controllo qualità sicurezza sul lavoro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    Drink shop online: il tuo punto di riferimento per i cocktail e non solo

    Vini sardi: alla scoperta delle cantine più famose

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    10 Febbraio 2023

    Vini italiani: tre libri per conoscerli ed apprezzarli


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}