Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    • Château Simon – Château Simon (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Bianco dolce
    • Matarromera Crianza – Vino Rosso – 6 Bottiglie
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    vino Masseto

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    0
    By admin on 20 Febbraio 2023 Cantine e Portali

    Tutti conosciamo il celebre Masseto, vino italiano per eccellenza famoso in tutto il mondo. Tutti i veri amanti del vino vorrebbero averne una bottiglia nella propria cantina, ma resta ad oggi uno dei vini più inaccessibili. Oggi parleremo delle caratteristiche che rendono così speciale questo vino toscano e di come conservarlo al meglio nella propria casa.

    Masseto: un vino di fama internazionale

    La nascita di questo celebre vino risale al 1986, anno in cui l’enologo russo-americano André Tchelistcheff decise raccolse i frutti del suo primo esperimento con uva merlot. La qualità fu evidente fin dalle prime bottiglie, tanto da vincere diversi premi negli anni successivi.

    Ma cosa rende così particolare il Masseto? La qualità è in gran parte dovuta al terreno su cui viene coltivato. Si tratta infatti di una collina caratterizzata dalla presenza di argille blu che, insieme al microclima ideale, hanno dato vita ad un terreno particolarmente adatto alla coltivazione di questo tipo di uva.

    Ora che conosciamo un po’ di storia del famoso vino Masseto, non resta che capire come conservarlo nel modo più corretto. Infatti, una bottiglia di tale pregio, non può di certo essere trattata come un comune vino da supermercato, ma va mantenuta in condizioni ideali anche per lunghi periodi.

    Vediamo quali sono le migliori soluzioni per conservare una bottiglia di vino Masseto.

    Come conservare il vino Masseto

    Conservare bottiglie di vino, è un’arte delicata, che richiede estrema attenzione ai dettagli. Se effettuata nel modo corretto, vi permetterà di degustare i vini nel modo migliore possibile, mantenendo intatte le sue caratteristiche organolettiche.

    Il modo migliore per conservare le vostre bottiglie di vino preferite e, in particolare, quelle pregiate come il Masseto, è possedere una cantina. Ma che caratteristiche dovrebbe avere una cantina per vini per ottenere risultati ottimali?

    4 consigli per conservare il vino in cantina

    La cantina è il luogo migliore dove conservare le bottiglie di vino Masseto, per via delle caratteristiche intrinseche dell’ambiente. Ma attenzione, avere una cantina qualsiasi non è sufficiente, bisogna sfruttarla al meglio e mettere in pratica alcune accortezze.

    Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere la tua cantina per conservare il vino al meglio.

    1. Esposizione

    Una cantina per vini pregiati dovrebbe essere costruita in un locale sotterraneo, ad almeno 4 metri di profondità. Inoltre, deve essere buia e preferibilmente esposta a nord. L’assenza di luce è essenziale per evitare il verificarsi di processi ossidativi nei vini, che ne causerebbero un rapido degrado.

    1. Temperatura e umidità

    Il vino Masseto possiede un gusto delicato e raffinato, caratterizzato da sentori di ciliegie e prugne mature, insieme a note di rovere speziato. Mantenere intatte queste caratteristiche non è semplice, soprattutto se non si rispettano i valori indicati di temperatura e umidità.

    Le cantine per vini rossi come il Masseto dovrebbero infatti mantenere una temperatura stabile intorno ai 10-13 °C e un’umidità tra il 60-70%. La cosa fondamentale è che non ci siano fluttuazioni dei valori, che andrebbero a destabilizzare l’equilibrio dei vini.

    1. Ambiente controllato

    Una buona cantina per vini pregiati dovrebbe sempre essere areata, per evitare la formazione di muffe. Inoltre, bisogna posizionarla in una zona priva di vibrazioni, per proteggere le bottiglie da frequenti oscillazioni. Infine, assicuratevi che non ci siano odori forti all’interno dell’ambiente, per evitare che vadano a confondere le caratteristiche olfattive dei vostri vini.

    1. Posizione delle bottiglie

    Ciò che non va mai sottovalutato, è la posizione delle bottiglie. È infatti assolutamente sbagliato tenerle in posizione verticale, poiché il tappo si seccherebbe, lasciando così passare all’interno l’ossigeno. Un’accortezza a cui spesso non si fa attenzione, è la posizione dell’etichetta. Infatti, l’ideale è metterla rivolta verso l’alto, in modo da essere sempre visibile senza dover toccare le bottiglie dalla loro posizione orizzontale.

    Conservare il vino in una cantinetta

    Purtroppo, non sempre si ha la possibilità di costruire una cantina adatta alla conservazione dei vini. Inoltre, la spesa è decisamente elevata e spesso bisogna cercare soluzioni più economiche.

    L’alternativa più valida per conservare la vostra bottiglia di Masseto è una piccola cantinetta vino, da posizionare direttamente in casa.

    Ovviamente le cantinette non sono tutte uguali e vanno anch’esse scelte con cura per assicurare una conservazione ottimale.

    Ci sono infatti due tipi di cantinette vino: quelle climatizzate e quelle temperate. Per conservare una bottiglia di vino Masseto è bene scegliere la prima tipologia, perché in grado di mantenere costanti i valori di temperatura e umidità anche per periodi molto lunghi. Ovviamente questi valori devono essere regolabili a vostra scelta, magari con un display a vista che vi permetta di controllare tutto senza mai aprire la cantinetta.

    Su cantinettavino.it troverete diversi modelli adatti alle vostre esigenze. Ricordate che il materiale migliore per i ripiani è il legno, perfetto per assorbire le vibrazioni della stanza.

    conservazione vino Masseto
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Drink shop online: il tuo punto di riferimento per i cocktail e non solo

    Cantine vinicole: quali sono i rischi sul lavoro per i dipendenti

    Vini sardi: alla scoperta delle cantine più famose

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    10 Febbraio 2023

    Vini italiani: tre libri per conoscerli ed apprezzarli


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}