Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Cervaro Della Sala
    Cantina dei Marchesi Antinori

    Cervaro Della Sala

    0
    By admin on 20 Settembre 2015 Vini

    Cervaro Della SalaIl Cervaro della Sala è uno dei vini bianchi italiani più famosi ed osannati. Prodotto dalla ormai celeberrima Cantina Marchesi Antinori, fiore all’occhiello dell’enologia italiana, la prima annata del Cervaro è risale al 1983 anche se questo vino è stato messo in commercio solo due anni dopo nel 1985.

    Il Cervaro della Sala è ottenuto da uve Chardonnay affinate in legno per l’85-90% e da uve Grechetto per il restante 15-10%. Le due uve vengono vinificate in maniera separata per poterne esaltare l’armoaticità, all’interno di barriques di rovere francese, rigorosamente nuove. In fine prima della commercializzazione il vino viene fatto affinare in bottiglia per 10 mesi.

    Bisogna sottolineare come tutte le uve utilizzate per la produzione del Cervaro della sala provengono dalle vigne delle tenute del Castello della Sala, da cui prende il nome questo vino, che si trova in provincia di terni ed in territorio umbro. In questa zona infatti il terroir ha una composizione eccellente per la coltivazione di uve dalla bacca bianca, ed è stato splendidamente interpretato nella produzione della Cantina Marchesi Antinori.

    Il Cervaro è infatti nato da un’intuizione geniale di Sergio Cotarella che in questo vino ha voluto creare una risposta tutta italiana ai Corlon-Charlemagne francesi. Cotarella, un giovane quanto talentuoso agronamo, fu chiamato infatti da Pietro Antinori per riqualificare le vigne del Castello della Sala proprio con l’idea di produrre un vino bianco particolarmente longevo.

    Il Cervaro della Sala è un vino che sa arricchirsi ed inventarsi in ogni singola annata, tanto essere spesso oggetto di degustazioni verticali, per cui non è semplicissimo descriverne le qualità organolettiche prescindendo appunto dalle annate.

    Tuttavia possiamo dire che mediamente il Cervaro della Sala si presenta con un colore giallo consistente, cristallino e dorato, colorazione dovuta al fatto che questo tipo di vino è probabilmente il bianco italiano più longevo e più adatto all’invecchiamento.

    Al naso il Cervaro perviene come un vino complesso e intenso con note floreali come quella del mughetto, gelsomino e dei fiori d’acacia, ma anche con settori fruttati di agrumi, frutta esotica e secca.

    Al gusto questo vi no è caratterizzato da un sapore secco, ma al contempo fresco e vellutato con una lunga persistenza al palato.

    Per la sua complessità olfattivo-gustativa il Cervaro della Sala è un vino che si abbina particolarmente bene con formaggi dal sapore forte come formaggi molto stagionati, primi piatti con sapori spiccati e note decise ad esempio con condimenti di funghi porcini o tartufo, ma anche primi di pesce particolarmente strutturati e sapidi.

    Antinori BIANCO vino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml

    Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}