Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Dall’Amarone al Brunello, ecco i vini più amati del panorama italiano
    I vini italiani più amati

    Dall’Amarone al Brunello, ecco i vini più amati del panorama italiano

    0
    By admin on 30 Maggio 2016 Curiosità

    Il vino italiano piace in tutto il mondo, ed in Europa spopolano i prodotti del nord tra cui quelli dei distretti piemontesi, che si piazzano tra i primi in Italia. In Piemonte nascono grandi vini, ed allora territori come le Langhe ed il Roero producono l’oro rosso noto in tutto il mondo. Tra i più amati del Piemonte spiccano Barbera e Dolcetto Timorasso, Gavi, Grignolino, Gattinara ed il Barolo, mentre se si dà uno sguardo al Friuli Venezia Giulia crescono le richieste dei Vini delle Terre Alte o del Chardonnay, così come le tante varianti del Pinot. Dalla Liguria arrivano le nuove bottiglie di Vermentino ed il Rosato, in Trentino tra i più apprezzati ci sono il Sauvignon ed il Brut, mentre dal vicino Veneto il Soave e l’Amarone, dalla Toscana il Brunello, in Lombardia il FranciaCorta.

    Il bianco piace e l’ultima dovrebbe essere stata un’ottima annata per i vini come lo Chardonnay ed il Pinot. La bacca bianca più coltivata al mondo se curata con metodi e maniere tipiche dei viticoltori friulani diventa ancora più aromatica, ed allora ecco che il sapore piace, ottimo vino, perfetto uvaggio da spumanti, il tipico colore giallo paglierino o dorato, e lo splendido aroma di frutta matura lo rendono idoneo ad un aperitivo, ma anche ad accompagnare piatti a base di carni bianche e magre, spezzatini e formaggi e persino piatti di pasta.

    Se Chardonnay e Pinot sono tra i bianchi più amati di Italia, tra i rossi spicca il notissimo Barbera, di cui sappiamo già tutto, non servono altre parole: un rosso pieno, italianissimo da assaporare insieme a piatti della tradizione ed in particolare con piatti di carne.

    Simili al Barbera ma provenienti da altre zone geografiche sono l’Amarone ed il Brunello. Dal cuore della Valpolicella un rosso smeraldo saporito e profumato, l’Amarone ricorda antichi piatti e aromi da “casa”, un vino tra i più rinomati della provincia veronese. Sia nella sua versione Classica che in quella Riserva, l’Amarone della Valpolicella riesce sempre a conquistare anche il palato più fine. Tra i vini più difficili da dimenticare c’è sicuramente il Brunello di Montalcino, un vino rosso e corposo che nasce dalle dolci colline della Toscana. Il classico Brunello è un rosso rubino caratteristico, con un profumo simile a quelli dei fiori di geranio insieme ai fiori di ciliegia e ad un potente mix speziato, una di quelle bottiglie da avere quando si pasteggia alla maniera italiana, ovvero primo, secondo e contorno.

    vino italianoOvviamente non si può non dimenticare che tra i più venduti, e quindi amati di Italia, c’è anche Prosecco, con circa 5 milioni e 392 mila litri di prodotto imbottigliato, mentre tra i rossi spicca il Lambrusco, un rubino frizzante che conquista il mondo. Rosso emiliano per eccellenza, protagonista di poesie e canzoni il Lambrusco è usato in Italia come vino da pasto, ed utilizzato in brunch e happy hour al di là dell’Oceano.

    Tra i rossi spiccano anche il Nero D’Avola vino tipico della Sicilia, scuro e massiccio con un forte retrogusto, tipicamente da pasto riesce a soddisfare i palati di chi apprezza la cacciagione, apprezzato da tutti. Altri vini del sud di grande pregio e tradizione sono il Primitivo, rosso cupo e possente del Salento, ed il Negramaro, ricercatissimo tra gli amanti del buon vino italiano.

    L’Italia è rinomata nel mondo per i suoi vini, una tradizione che da nord a sud accomuna tutto il territorio, una produzione vitivinicola di qualità che porta in alto le nostre eccellenze anche fuori confine.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Migliori alternative alla moka

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}