Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    • Château Simon – Château Simon (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Bianco dolce
    • Matarromera Crianza – Vino Rosso – 6 Bottiglie
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Il Barbaresco DOCG
    vino barbaresco

    Il Barbaresco DOCG

    0
    By Alessandra on 25 Novembre 2016 Vini

    Il Barbaresco è un pregiato vino piemontese DOCG che presenta interessanti caratteristiche apprezzate sia in Italia che all’estero. La sua zona di origine comprende i territori del comune di Barberesco, di Treiso, di Neive e include la frazione San Rocco, che è a sua volta parte del comune di Barbaresco, con aggregazione al comune di Alba. Il vitigno con cui è consentito produrlo è il Nebbiolo 100%.

    barbaresco

    La storia

    Quella del Barbaresco è stata una delle prime denominazioni riconosciute in Italia, insieme al Barolo nel 1966. Questo vino piemontese ha origini antiche: furono i Romani a iniziarne la coltivazione nel cuneese occupando zone del territorio dai boschi. Secondo alcuni esperti il suo nome deriverebbe proprio dai popoli Barbari che con il loro arrivano hanno comportato la caduta dell’Impero romano. La sua reale nascita viene collegata all’anno 1894, quando venne ufficializzata la nascita della Cantina Sociale di Barbaresco.

    I primi documenti scritti che testimoniano il prestigio di questo vino vengono collegati proprio all’Ottocento, in modo particolare con un testo dell’archivio parrocchiale locale datato 1799. Il periodo più difficile legato alla produzione del Barbaresco è legata al periodo della Seconda Guerra Mondiale. All’epoca nel comune di Neive, fu Louis Oudart ad attrezzare la cantina per le uve Nebbiolo.

    Le stesse tecniche di produzione hanno permesso a distanza di 30 anni di arrivare al primo vino Barbaresco all’interno del castello che porta lo stesso nome. Negli anni ’50 infatti questo vino rispolvera la sua fama grazie a nuovi giovani produttori, tra i quali figura anche il parrocco Don Fiorino Marengo, che è stato fondatore della cantina cooperativa Produttori del Barbaresco.

    Caratteristiche del Barbaresco DOCG

    Il Barbaresco viene descritto come un prodotto elegante, con consistenza e un gusto evoluto. E’ considerato pronto per essere consumato dopo un periodo che va dai 4 agli 8 anni dalla vendemmia. Alcuni estimatori preferiscono lasciarlo invecchiare addirittura fino a 30 anni, così da massimizzare il suo gusto. Ha un sapore asciutto, tannico, pieno e armonico. Se consumato giovane presenta forti note fruttate che tendono a scomparire con il tempo.

    Ha un’aroma di viola, tartufo, fiori secchi e liquirizia. Può essere perfettamente abbinato con piatti tipici della cucina piemontese, che è conosciuta per i decisi sapori che offre. Si sposa bene con carne rossa, arrosti e stracotti, ma anche con selvaggina e formaggi a pasta dura come il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano. Il sapore intenso che riesce a garantire è adatto anche se abbinato con piatti a base di Tartufo Bianco d’Alba, unito a primi piatti come risotti e ravioli.

    Viene servito intorno ai 18-20°C all’interno di un bicchiere ampio con forma panciuta. È bene far decantare il vino in bottiglia almeno due ore prima di consumarlo e servirlo.

    barbaresco vini.
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Il Sangiovese di Romagna

    Chianti Classico: la tradizione del gusto

    Il Friulano (ex Tocai)

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    10 Febbraio 2023

    Vini italiani: tre libri per conoscerli ed apprezzarli


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}