Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Il vino Barolo
    vino barolo

    Il vino Barolo

    0
    By admin on 3 Giugno 2015 Vini

    Il barolo è un pregiato vino piemontese , uno tra i migliori nel panorama vinicolo italiano che si fregia dei riconoscimenti di Denominazione di Origine Controllata (D.O.C.) e Garantita (D.O.C.G.).

    La sua area di produzione si estende nel territorio delle Langhe, il cui nome deriverebbe da “Langues” per indicare delle lingue di terra.  Tale zona geografica, ubicata in provincia di Cuneo e nello specifico nei comuni di Cherasco, Verduno, La Morra, Monforte d’Alba, Novello,Grinzane Cavour, Roddi e Serralunga d’Alba  è caratterizzata da un territorio collinare particolarmente favorevole alla coltivazione della vite; su di esso domina uno scenario di castelli medioevali, tra cui quello di Barolo dal quale deriva appunto la denominazione del vino.

    Il vitigno da cui si ottiene la produzione del Barolo è il Nebbiolo, da cui si ottengono le sottovarietà del Lampia, Michet e Rosè, caratterizzato da un’uva dalla tarda maturazione, che normalmente avviene a fine ottobre, escludendo le annate calde in cui invece è possibile iniziare a vendemmiare qualche settimana prima.I suoi grappoli , ricchi di polifenoli, si fregiano di un colore tendente al grigio e il vino che si ottiene invece è di un rosso granato dai riflessi aranciati ma tra le sue principali caratteristiche organolettiche si annovera una complessità di fragranze che vanno dagli aromi fruttati e floreali ai profumi speziati. Questo particolare incontro di fragranze avvolgenti in continua evoluzione lo hanno reso fin dall’Ottocento uno dei vini più apprezzati fino a farlo diventare l’emblema del Piemonte dei Savoia al cospetto delle corti europee.

    Il Barolo è un vino da invecchiamento, la cui longevità è condizionata da parecchi fattori tra cui le condizioni di umidità di luminosità e temperatura della cantina, l’annata. Le peculiarità del vitigno (come l’acidità e i tannini) unitamente al suo alto volume alcolico lo rendono capace di invecchiare nelle bottiglie decine di anni ma può tranquillamente superare i 15 anni.

    Le tecniche di produzione di questo pregiato vino rosso richiedono meticolosità ed attenzione per evitare che un ‘eccessiva estrazione dei polifenoli o una prolungata macerazione in botte facciano ottenere dei vini troppo tannici e dunque dal gusto amarognolo.

    Il Barolo è un vino tannico, robusto ed elegante dal gusto intenso che si sposa perfettamente con le carni rosse e i brasati e si accompagna spesso a pietanze prelibate della tradizione piemontese quali la bagna cauda o a piatti a base di tartufo, salse elaborate o formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano. Lo si può gustare anche a fine pasto accompagnandolo alla pasticceria secca.

    La sua gradazione è pari a 13% vol e la temperatura ideale per servirlo è intorno ai 18 gradi, avendo sempre cura di aprirlo almeno due ore prima.

    barolo nebbiolo Piemonte
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Barolo in botte piccola e botte grande

    Cantina Fratelli Alessandria, un viaggio nella vigna dove nascono grandi vini

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}