Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Il calice giusto per apprezzare un buon vino
    calici per vino

    Il calice giusto per apprezzare un buon vino

    0
    By admin on 29 Gennaio 2013 Curiosità

    Per apprezzare e degustare un buon vino è necessario, oltre ad una discreta conoscenza dell’enologia e nel saper riconoscere le qualità organolettiche principali, avere a disposizione gli strumenti materiali necessari che possano valorizzare la bevanda che stiamo per degustare e apprezzarla appieno nei colori e nelle sfumature che possiede.

    Lo strumento essenziale per poter effettuare un’ottima degustazione e per bere un buon vino è sicuramente il bicchiere, non è scontato affermare questo perché non è necessario un bicchiere qualunque ma un calice adatto e di certo in cristallo o in materiale simile.

    calice per vini rossi invecchiatiIn molti pensano che anche in un bicchiere di plastica si possa bere il vino, questo può essere vero ma per poter assaporare e degustare un vino di una certa qualità dimenticatevi la plastica o qualsiasi altro materiale che possa rischiare di non valorizzare il vino che state bevendo!

    Ecco allora che è di fondamentale importanza l’utilizzo di certi materiali consoni ad una degustazione come ad esempio i calici di cristallo o anche dei bicchieri in cristallo, questo tipo di materiale è in grado attualmente di esaltare le proprietà e le caratteristiche di un vino, il cristallo infatti riesce a conferire al vino una luminosità maggiore ed esalta all’ennesima potenza i riflessi e le tonalità.

    Oltre al materiale giusto da utilizzare è necessario anche dotarsi di bicchieri con una certa forma, il bicchiere per eccellenza per degustare e bere un buon vino è il calice, il tipico bicchiere sorretto da un gambo sottile e incolore e senza sfaccettature;  i calici si distinguono da quelli a gambo lungo adatti per i vini bianchi, dato che il gambo più allungato evita il contatto della mano con la parte più alta del bicchiere rischiando di scaldare il vino.

    Per quanto riguarda invece i vini rossi d’annata che richiedono delle temperature di servizio un po’ più alte è necessario dotarsi di calici a gambo corto, in questo caso il calore della mano a contatto con la parte più alta del calice influisce in modo positivo con il vino contenuto all’interno del bicchiere.

    Anche la forma del calice è di fondamentale importanza, essa deve essere a forma di uovo, meglio detta a baloon, per consentire ai profumi di non essere dispersi facilmente e per permettere al vino di bagnare tutta la superficie del calice quando esso viene ruotato; i classici calici usati per la degustazione di vini rossi sono i calici Borgogna e quelli Bordeaux.

    Per gli spumanti, in linea generale, vengono usati i bicchieri a flute per gli spumanti secchi e i calici a coppa per spumanti dolci o aromatici, i primi consentiranno al vino di toccare subito la punta della lingua dove vengono avvertite le sensazioni di dolcezza dello spumante e poi per far risaltare al meglio il perlage che risalirà verso l’alto; i calici a coppa invece risalteranno al meglio gli aromi e i profumi di spumanti particolarmente aromatici e dolci.

    Calice
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Migliori alternative alla moka

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}