Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    In evidenza
    • Distillati di frutta africani
    • La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online
    • Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità
    • Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi
    • Il Falanghina
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Il Gin
    gin

    Il Gin

    0
    By admin on 15 Novembre 2012 Distillati

    Il Gin è un distillato di cereali aromatizzato con una miscela composta da bacche di ginepro – da cui prende il nome – erbe e spezie.

    Inventato nel diciassettesimo secolo in Olanda dal medico Francisco Della Boe per curare i soldati olandesi ammalatisi durante le campagne militari nelle Indie, il Gin è ben presto diventato una bevanda estremamente popolare soprattutto in Inghilterra dove causò, in quegli anni, una vera e propria ondata di alcolismo tra gli strati più bassi della popolazione. Fu necessario bandire il suo consumo per arginare il fenomeno senza però grossi risultati.

    Ancora oggi il Gin è l’acquavite più diffusa e consumata tra i sudditi di Sua Maestà la Regina. Si ottiene dalla distillazione del frumento o dell’orzo con una miscela di erbe dette – in gergo tecnico – ‘botanicals’.

    Il Gin inglese si presenta chiaro e incolore, mentre quello olandese è più scuro in quanto viene fatto invecchiare per circa due anni in otri di terracotta o in botti di rovere. Le varietà più diffuse di Gin inglese sono: il “London Dry”, secco e aromatico, il “Premium” con un’alta gradazione alcolica, l’“Old Tom Gin” e il “Playmouth Gin” caratterizzato da note molto intense di coriandolo, scorze di arancia e limone.

    Per quanto concerne i Gin olandesi i più rinomati sono il “Jenever Gin”, lo “Sloe Gin” dal caratteristico colore viola dato dall’aggiunta di prugne secche, il “Pink Gin” e l’ “Orange Gin” aromatizzati rispettivamente con l’Angostura e con gli agrumi. La gradazione alcolica oscilla generalmente tra i 45 e i 47 gradi centigradi.

    La Preparazione del Gin

    Il Gin può essere preparato con tre tecniche diverse: la distillazione, la percolazione e la macerazione. In tutti e tre i casi si parte dallo stesso composto di base costituito da una miscela di acqua demineralizzata, fermentati di cereali, alcool puro, bacche di ginepro e sostanze aromatiche. Questa miscela viene fatta riposare per tre giorni a 50 gradi prima di procedere con la distillazione.

    I Gin inglesi vengono distillati in alambicchi a colonna, mentre quelli olandesi nei caratteristici ‘pot’. La percolazione, invece, viene effettuata con un macchinario che funziona secondo lo stesso meccanismo della moka per la preparazione del caffè. Il processo dura circa due giorni. Con il processo di macerazione, infine, le sostanze aromatiche vengono poste a contatto direttamente con l’alcool per circa due settimane. Questo processo punta ad estrarre una maggiore quantità di aromi dalle erbe.

    I Gin olandesi sono gli unici che necessitano anche di un periodo d’invecchiamento di almeno due anni prima di essere imbottigliati e commercializzati.

    Drink a base di Gin

    Il Gin viene utilizzato soprattutto per la preparazione di numerosi cocktail e solo raramente viene consumato puro. Tra i principali drink a base di Gin ci sono: il “Gin and French” con l’aggiunta di vermut dry; il “Gin Fizz” a base di Gin e soda; il “Gin Lemon” e il “Gin Tonic” con l’aggiunta rispettivamente di limonata e acqua tonica; il “Cocktail Albatros” a base di Gin e Cointreau e il “Martini Cocktail” con l’aggiunta di Martini. Il Gin va degustato in bicchieri a forma di tulipano con l’aggiunta di acqua a basso contenuto di sali minerali.

    distillati gin ginepro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Email

    Related Posts

    Distillati di frutta africani

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    6 Marzo 2024

    Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2025 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}