Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Il Lambrusco
    lambrusco

    Il Lambrusco

    0
    By admin on 20 Marzo 2016 Vini

    Ci addentriamo all’interno del centro Italia, scoprendo una delle più forti caratteristiche dell’Emilia Romagna, dove entriamo in contatto con un’area particolarmente estesa data dalla produzione di un vino che è simbolo e portabandiera di questa regione, il Lambrusco. Si tratta di un vino estremamente conosciuto a livello internazionale, un prodotto che risulta come il più venduto in Italia, il cui nome indica una serie di vitigni differenti.

    Esistono diverse DOC (denominazione di origine controllata) e IGT (indicazione geografica tipica) specifiche per il lambrusco. L’uva usata per la sua produzione è a bacca rossa, viene coltivate prevalentemente in Emilia, in modo particolare nelle province di Modena e Reggio Emilia, ma anche in Lombardia nella Provincia di Mantova. La particolarità di questo vino è la nota frizzante e il briosa che lo rende molto gradevole all’assaggio.

    uva lambrusco

    La storia

    Difficile riuscire a costruire l’esatto momento in cui questo prodotto tipico sia nato: esistono tante testimonianze legate sia alla sua produzione ma soprattutto all’origine stessa del nome. Tra queste citiamo per esempio Virgilio, nativo del mantovano che come detto in precedenza è zona fertile per la produzione, che parlò della vitis labrusca già 2000 anni fa, in una delle sue Bucoliche.

    Nella seconda metà del Cinquecento, il medico e botanico Andrea Bacci affermò che “sulle colline di fronte alla città di Modena si coltivano lambrusche, uve rosse”, dalle quali era possibile ottenere vini speziati, spumeggianti. Ma se non sono certe le origini della coltivazione di questa vite, sono altrettanto variegate le sue caratteristiche: nel 1700 infatti, grazie all’innovazione tecnologica data dalla conservazione del vino frizzante, venne introdotta di una particolare bottiglia chiamata Borgognona. Lo scopo era quello di conservare il prodotto all’interno di un vetro resistente e spesso con tappo di sughero stretto con l’aiuto di uno spago, per impedire la sua apertura a casa della rifermentazione degli zuccheri che crea anidride carbonica.

    Arrivando ai giorni nostri possiamo affermare che già dalla prima metà del Novecento il Lambrusco veniva riconosciuto per essere un vino secco, la cui schiuma, esattamente come avviene nel caso dello Champagne, si otteneva per merito di una seconda fermentazione in bottiglia. A partire dal 1980 è stato venduto all’estero come uno dei massimi esponenti del “made in Italy”, soprattutto in America, dove è considerato il prodotto più rappresentativo della nostra storia e cultura gastronomica. Negli anni ’90 però si è dato inizio a un processo di “ristrutturazione”, messo in atto al fine di ritornare alle origini, più secco, consistente e meno dolce.

    Varietà e caratteristiche del Lambrusco

    Per scoprire e conoscere il Lambrusco è fondamentale dire che esistono 4 tipologie di questo prodotto: il Lambrusco di Sorbara (che si può presentare rosso o rosé, secco o amabile); il Lambrusco rosso Salamino di Santa Croce (che è secco o amabile); il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro (è secco o amabile) e infine il Lambrusco Reggiano (rosato e dolce oppure rosso e secco). Tra questi il più pregiato è il Lambrusco di Sorbara, ed è prodotto nella provincia di Modena, reso unico nel suo genere per gli aromi che ci permettono di gustare in bocca un sapore di lamponi e fragole.

    Meno importanti, ma degni di nota sono i vitigni minori del  Marani, il Lambrusco Ancellotta, il Lambrusco Maestri, il Lambrusco Montericco e il Lambrusco Viadanese.

    Il Lambrusco può essere frizzante o spumante, sia in versione rossa che rosé, e si sposa al meglio con la saporita e gustosa cucina tipica emiliana, data spesso da piatti molto ricchi di grassi. E’ ideale da consumarsi con carne suina, le salsicce e l’agnello, oltre ai formaggi della zona, come per esempio il parmigiano reggiano.

    emilia romagna lambrusco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Il Sangiovese di Romagna

    Chianti Classico: la tradizione del gusto

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}