Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> L’Emilia Romagna e i suoi vini
    vini emilia romagna

    L’Emilia Romagna e i suoi vini

    0
    By admin on 24 Novembre 2012 Vini

    L’Emilia Romagna con i suoi vini è da sempre una terra ricca di tradizioni culinarie e presenta prodotti gastronomici di altissima qualità, essendo considerata da sempre la terra dell’abbondanza per la sua varietà di prodotti tipici culinari, l’Emilia Romagna è anche una regione ricca di tradizioni enologiche fiorenti e prospere. Il territorio per la sua grande vastità infatti ospita una molteplice varietà di vitigni autoctoni e alloctoni, a bacca bianca e a bacca nera.

    La composizione morfologica del territorio consente lo sviluppo e la coltivazione di questi vitigni visto che l’Emilia Romagna è costituita per la maggior parte dalla Pianura Padana che è la pianura più estesa d’Italia, un tempo questa zona era particolarmente paludosa e di origine alluvionale ma col passare del tempo la Pianura Padana è stata bonificata, consentendo la presenza di molte colture tra cui quelle vinicole. Il resto del territorio si divide tra collina e montagna e proprio nelle zone collinari si trovano vigneti estremamente ricchi e produttivi.

    Anche il clima è un fattore fondamentale per la coltivazione delle uve, ogni zona geografica infatti è specializzata nella produzione di vini DOC, DOCG e IGT, e se volessimo fare un viaggio attraverso le aree vitivinicole emiliane, si potrebbe partire proprio dall’area dei Colli Piacentini dove si produce il Gatturnio; anche nella zona di Parma sono presenti dei grandi vitigni a bacca bianca come il Malvasia di Candia e il Moscato Bianco, mentre per quelli a bacca rossa troveremo il Barbera e il Bonarda. Si trovano anche dei vitigni stranieri come il Pinot, il Merlot, lo Chardonnay e il Sauvignon.

    Proseguendo per il centro dell’Emilia Romagna ci si troverà di fronte ad un’area particolarmente estesa che produce il vino portabandiera di questa regione, il Lambrusco; questo straordinario vino, marchio di fabbrica di questa zona, viene ottenuto dalla spremitura delle uve a bacca rossa che provengono dal vitigno omonimo, la particolarità di questo prodotto è caratterizzata da un vino particolarmente frizzante e brioso che lo rende molto gradevole. Si possono trovare tantissime varietà di Lambrusco prodotte nella regione ma tutti hanno caratteristiche diverse e proprietà organolettiche differenti.

    Abbandonando la terra del Lambrusco si arriva sui colli bolognesi, dove si trovano i più grandi produttori di vini DOC, anche i vini dei Colli di Faenza e quelli dei Colli di Imola meritano rispetto dato che provengono da vitigni a bacca rossa e anche da vitigni internazionali come il Sauvignon, o autoctoni come il Barbera. Abbandonati i colli bolognesi si arriva finalmente sulla costa e precisamente sul versante orientale della regione, bagnata dal Mar Adriatico; passando per Rimini e Ravenna, oltre ad apprezzare le famose spiagge e i litorali turistici, si possono trovare anche degli ottimi prodotti come il vino rosso Bosco Eliceo DOC detto anche “vino delle sabbie” perché  coltivato su un terreno sabbioso.

    Un altro prodotto rinomato in tutta Italia e anche nel mondo è il Sangiovese, che si produce in un’area particolarmente vasta e importante ai confini con la regione Marche; il Sangiovese si produce con uve provenienti dal suo omonimo vitigno ed è corposo, asciutto e dal colore rosso quasi scuro. Questo e molti altri prodotti rappresentano una regione straordinaria come l’Emilia Romagna che vanta da secoli una grande tradizione enogastronomica.

    emilia romagna vini.
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Il Sangiovese di Romagna

    Chianti Classico: la tradizione del gusto

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}