Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    In evidenza
    • Distillati di frutta africani
    • La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online
    • Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità
    • Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi
    • Il Falanghina
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Il rum
    il rum

    Il rum

    0
    By admin on 3 Giugno 2015 Distillati

    Il rum è un distillato di origine caraibica ottenuto dalla distillazione della melassa ricavata dalla spremitura della canna da zucchero. L’etimologia del nome è incerta, potrebbe derivare dal termine inglese ‘rumble’ che significa ‘gorgogliare, o dal francese ‘bouillir’ ovvero ‘bollire’. Potrebbe essere semplicemente l’abbreviazione del latino “saccharum” nome scientifico della canna da zucchero. Di certo si sa che la distillazione della melassa è una pratica antichissima conosciuta già nel medioevo in India e in Cina.

    Il rum come lo conosciamo oggi, ovvero, quello prodotto nelle Americhe e nei Caraibi risale al diciassettesimo secolo. Inizialmente era una bevanda consumata principalmente dagli schiavi impiegati nelle piantagioni di canne da zucchero. Il rum ha una gradazione alcolica compresa tra i 37 e i 48 gradi. La colorazione dipende dall’invecchiamento e varia dal trasparente al giallo-bruno. Il sapore è pieno e al naso ricco di note aromatiche.

    Distillazione del rum

    La produzione di rum si divide in varie fasi:

    La prima fase riguarda la lavorazione della canna da zucchero che viene raccolta e tagliata il più vicino possibile alla base, dove si concentra la maggior parte del succo. Viene macinata subito per evitare che si secchi. Questa fase è molto importante poiché viene operata la prima grande distinzione tra rum industriale e rum agricolo. Il succo ottenuto dalla macinazione può essere destinato alla produzione dello zucchero o esclusivamente a quella del rum. Nel primo caso solo i residui della lavorazione – la melassa – saranno distillati per la realizzazione di rum industriali. Nel secondo caso, invece, il succo estratto (guarapo) viene destinato interamente alla produzione del celebre distillato. Il risultato è il rum agricolo.

    Dopo la spremitura il guarapo viene fatto fermentare tramite l’aggiunta di lieviti in grosse vasche da un minimo di 24 ore ad un massimo di due settimane. Il liquido fermentato viene quindi distillato. La distillazione avviene in alambicchi di rame sia discontinui che a colonna. Il liquore distillato viene, poi, messo ad invecchiare in botti di legno di quercia americana carbonizzate all’interno. Il legno delle botti conferisce aromi particolari al prodotto finale.

    Terminata la fase dell’invecchiamento si passa a quella della miscelazione tra rum di diverse annate per ottenere il rum standard per ogni produttore. I rum ottenuti dalla miscela di distillati di più annate sono detti “blended”, mentre, quelli di un’unica annata si dicono “millesimato”.

    Tipi di rum

    Il rum viene solitamente classificato in base al colore del distillato in: bianco, oro, scuro, invecchiato, overproof e speziati. I rum bianchi sono trasparenti e hanno una gradazione alcolica leggera con un retrogusto dolce e profumato. I distillati, dopo l’invecchiamento, hanno un aspetto ambrato chiaro e vengono filtrati con carbone attivo per conferirgli il tipico colore trasparente prima dell’imbottigliamento.

    Questi rum sono invecchiati da un minimo di tre mesi fino ad un massimo di un anno e hanno una gradazione del 40%. Viene molto utilizzato per la preparazione di cocktail. I rum oro, o amber, hanno un colore ambrato chiaro. Vengono invecchiati in barili di quercia da bourbon per un minimo di un anno e un massimo di due.

    I rum scuri sono corposi e con note dominanti di caramello. Vengono consumati lisci. I migliori rum scuri sono prodotti con alambicchi discontinui e restano ad invecchiare per diversi anni in botti di legno. I rum invecchiati sono dei blended prodotti con rum di varie annate. Il colore varia a seconda dei rum utilizzati. I rum overproof, invece, hanno una gradazione pari al 75% e sono utilizzati per la preparazione di cocktail.  I rum speziati, infine, sono arricchiti con l’aggiunta di spezie e frutta come vaniglia, cannella e limone.

    rum
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Email

    Related Posts

    Distillati di frutta africani

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    6 Marzo 2024

    Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2025 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}