Facebook X (Twitter) Instagram
    In evidenza
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Il Sotol
    sotol

    Il Sotol

    0
    By admin on 3 Giugno 2015 Distillati

    Il Sotol è un distillato di origine vegetale prodotto in Messico. Deve il suo nome al tipo di agave con cui viene preparato, la Dasylirion Wheelery che in lingua spagnola viene chiamata appunto ‘sotol’.  Questo distillato viene preparato essenzialmente nelle regioni di Chihuahua e Durango con agavi cresciute a più di mille metri sul livello del mare e che impiegano circa 15 anni per maturare, quasi il doppio delle agavi utilizzate per la produzione di Tequila e Mezcal.

    sotolIl Sotol è una bevanda antichissima, conosciuta già dalle tribù precolombiane che bevevano il succo fermentato della pianta durante le funzioni religiose. L’agave Dasylirion Wheelery era considerata una pianta magica, poiché durante i periodi di siccità il suo alto contenuto di acqua permetteva alle popolazioni indigene di sopravvivere anche con limitate disponibilità di acqua. Il distillato vero e proprio risale all’arrivo dei conquistadores spagnoli che introdussero in Messico la tecnica della distillazione producendo l’acquavite così come è conosciuta oggi.

    PRODUZIONE

    Il procedimento per la produzione di questo distillato di agave è molto simile a quello utilizzato per la Tequila o il Mezcal, con la differenza che la pianta raggiunge la maturità solo dopo quindici anni. Lo stelo viene reciso all’inizio della maturazione solitamente in autunno quando la concentrazione di zuccheri è ai massimi livelli. La parte della pianta utilizzata per la produzione del distillato è la pigna centrale, detta ‘pinas’ che viene ripulita dalle foglie esterne e poi cotta in forni a vapore per trasformare gli amidi contenuti in zuccheri.

    Le pigne vengono, poi, pressate in macine di pietra per estrarre tutto il succo che viene messo a fermentare per circa 72 ore. Il mosto fermentato ha una gradazione di circa otto gradi e viene successivamente distillato in alambicchi di rame discontinui. La distillazione è doppia. Nella prima fase si ottiene una bevanda con una percentuale alcolica tra il 26 e il 29%. Questa bevanda viene, poi, distillata una seconda volta. Il distillato finale ha una gradazione di 80 gradi e prima di imbottigliato viene fatto riposare per almeno due anni in botti di rovere e poi allungato con acqua per portare la gradazione a 45 gradi. La versione “full proof” può arrivare a 55 gradi alcolici.

    DEGUSTAZIONE

    Il Sotol viene degustato liscio o come base per numerosi cocktail o drink. Viene servito nei classici bicchierini da tequila. Esistono varie tipologie di Sotol, blanco o joven, imbottigliato dopo un breve periodo di riposo in botti d’acciaio, quello ‘reposado’ che prevede un invecchiamento di almeno un anno in botti di rovere. Dal 2002 il Sotol deve seguire il disciplinare di produzione previsto dal “Consejo Regulador”.

    sotol
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    Il Framboise ed altri distillati di frutti di bosco

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    2 Novembre 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    2 Novembre 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}