Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> La Grappa
    grappe

    La Grappa

    0
    By admin on 27 Giugno 2015 Distillati

    Con il termine “Grappa” si indica un particolare tipo di distillato prodotto esclusivamente con vinacce di uve coltivate in Italia e nello specifico in Piemonte, in Lombardia, in Veneto, in Trentino, in Friuli e in Sicilia. La grappa viene prodotta anche nelle due sottozone del Barolo e del Marsala. Solo i distillati di vinacce prodotti con uve coltivate in questi territori possono definirsi ‘grappe’ e fregiarsi della denominazione Igt (indicazione geografica tipica) come stabilito dal Regolamento 110/81 dell’Unione Europea. In base al territorio di origine e al tipo di uva utilizzato, la grappa assume profumi e sentori differenti dando vita a bevande molto diverse tra di loro.

    Produzione

    La grappa viene prodotta tramite la distillazione delle vinacce di uva che sono state fatte precedentemente fermentare. La fermentazione è necessaria per attivare la trasformazione degli zuccheri in alcol. Tra la fermentazione e la distillazione non bisogna lasciar passare troppo tempo altrimenti le vinacce potrebbero deteriorarsi compromettendo irrimediabilmente la qualità del prodotto finale. Per la produzione della grappa si può ricorrere sia alla distillazione continua sia a quella discontinua. Un buon distillato si riconosce principalmente dalla limpidezza della bevanda che deve essere senza velature e senza particelle estranee, dal colore che deve essere bianco brillante per le grappe giovani o paglierino per quelle invecchiate e dal sapore intenso e persistente, con le note dell’alcol che non devono andare a coprire gli altri profumi.

    I vari tipi di grappa

    Le grappe si dividono – in base al tipo di vinacce utilizzato, alla provenienza delle uve e al metodo di distillazione – in giovani, invecchiate, aromatiche e aromatizzate.

    • Le grappe giovani vengono fatte riposare in contenitori d’acciaio. Questo tipo di conservazione non interferisce sul colore, il profumo e il sapore della bevanda.
    • Le grappe invecchiate, invece, si fanno riposare in botti di legno, per 12 o 18 mesi, per conferirgli profumi e sapori particolari. Questo tipo di grappe assumono una colorazione giallo paglierino. I legni utilizzati per l’invecchiamento della grappa sono il rovere, il frassino e il ciliegio selvatico.
    • Le grappe aromatiche, invece, sono quelle ricavate da particolari tipi di uva come ad esempio le grappe di Moscato o di Traminer che sono distillate solo in Piemonte e in Trentino.
    • Nelle grappe aromatizzate, invece, c’è l’aggiunta di erbe, radici o frutta. Le acquaviti di vinaccia, infine, possono essere di ‘monovitigno’ o miste a seconda se siano state utilizzate vinacce di una sola varietà o di più varietà diverse.

    Altri tipi di acquavite di vinaccia

    Le acquaviti di vinaccia prodotte in altri paesi europei, con uve non italiane, assumono denominazioni diverse. In Francia, ad esempio, viene prodotto un particolare distillato di vinacce di uve Borgogne chiamato Marc; in Portogallo l’acquavite di vinaccia si chiama Aguardente e in Spagna Orujo de Galicia. In Germania questo tipo di distillati si chiamano,  infine, Tresterbrand e in Austria assumono la denominazione di Schnaps.

    Anche in Sardegna viene prodotto un distillato simile alla grappa che però è chiamato “Filu ‘e ferru”. Il nome è dovuto all’abitudine dei vecchi distillatori sardi di nascondere le bottiglie sottoterra legandole ad un filo di ferro per evitare la tassa sugli alcolici imposti dall’allora governo. Il “Filu ‘e ferru” viene prodotto con uve di Vermentino e può raggiungere una gradazione  superiore ai 40 gradi.

    grappa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    Il Framboise ed altri distillati di frutti di bosco

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}