Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> La vendemmia
    vendemmia

    La vendemmia

    0
    By admin on 3 Giugno 2015 Curiosità

    “Vendemmia” significa raccolta delle uve da vino, invece il termine per la raccola di uve da tavola è semplicemente “raccolta“.

    In talia la vendemmia viene effettuata tra la fine di Agosto e la fine di Settembre, badando comunque al giusto livello di maturazione, cioè al grado zuccherino raggiunto dagli acini.

    Nei paesi più freddi dell’Italia si tende a posticipare il tempo della vendemmia per consentire la perdita dell’acqua e il conseguente amento di zucchero nell’acino.

    Nei paesi più caldi invece il viticoltore tende ad anticipare la vendemmia per prevenire eventuali perturbazioni metereologiche che potrebbero danneggiare l’intero raccolto dell’anno.

    1. L’acino ha una conformazione particolare, costituita da tre componenti essenziali: l’ epicarpo o buccia (parte esterna dell’ acino),
    2. il mesocarpo o polpa (parte interna dell’ acino)
    3. l’endocarpo piccole sacche all’ interno delle quali sono contenuti i vinaccioli dell’ uva.

    le parti dell'acino
    Stabilire il momento esatto della vendemmia non è semplice, il viticoltore deve essere in grado di valutare il colore, il peso, e il sapore dell’acino.
    Esistono degli strumenti come il “mostimetro” che misura la percentuale di zucchero nel mosto d’uva.

    Esistono due metodi di vendemmia, il primo è quello classico manuale, i raccoglitori sono dotati di forbici da pota e tagliano la pigna.
    Il secondo metodo è la raccolta meccanica che generalmente viene effettuata quando le aree da vendemmiare sono molto vaste.

    Le macchine per vendemmiare possono essere a scuotimento verticale e a scuotimento laterale.
    A loro volta possono essere, trainate, meno costose e con minore capacità produttiva; semoventi, più costose ma più produttive.

    La Pigiatura

    Con la pigiatura degli acini ha inizio la vinificazione, quel processo biochimico che trasforma gli zuccheri e l’acqua dell’acino in alcol e anidride carbonica. Una volta i nostri nonni mettevano i grappoli di uva nei tini e questa veniva pigiata con i piedi o con il piggello, un bastone di legno a forma di mazza da Baseball ma più lunga con la parte finale quella più grossa piatta per aumentare la superfice di pigiatura .

    La pigiatura è consigliabile farla con macchine pigiadiraspatrici a motore, in altre parole in grado di pigiare l’uva e scartare i raspi contemporaneamente. Infatti, macchine pigiatrici a rulli, pressano sia l’uva sia i raspi, questi ultimi non fanno che aumentare il grado d’acidità e daranno uno sgradevole sapore legnoso al futuro vino. Il mosto è pompato direttamente nel tino fino a colmarne i tre quarti, infatti, durante la fermentazione, il mosto aumenta di volume.

    La Svinatura

    E’ il processo in cui si toglie il vino dal tino e si travasa tramite ad una botte pulita. Durante questo primo travaso, visto l’elevata presenza di bucce nel mosto è bene inserire una rete protettiva per proteggere e preservare il motore della macchina.

    La torchiatura

    Quando nel tino saranno rimaste solo vinacce, queste saranno sistemate in un torchio meccanico o idraulico e successivamente pressate. Alla fine della torchiatura rimarranno vinacce pressate ottimo materiale per distillati o per concimare.

    La fermentazione lenta

    Per la fermentazione il vino verrà messo botti di legno o in contenitori d’acciaio inossidabile, la fermentazione avverrà lentamente e si protrarrà per circa un mese fino a suo completo esaurimento, in altre parole il vino cesserà di “frizzare”.

    I travasi

    Il primo travaso viene effettuato circa 15 giorni dopo la fine della fermentazione lenta. I travasi sono necessari per togliere residui e impurità dal vino. I successivi travasi andranno eseguiti a Gennaio e a fine Febbraio.

    A questo punto il nostro vino è pronto per l’invecchiamento in botte se si tratta di vino rosso di una certa importanza, oppure si potrà imbottigliare per lasciarlo affinare in bottiglia per altri 7-8 mesi in modo che siano eliminate tutte quelle imperfezioni della giovinezza.

    acini uva vendemmia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Migliori alternative alla moka

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}