Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Le Cantine Italiane e la Web Reputation: quale trend? 
    cantine vinicole

    Le Cantine Italiane e la Web Reputation: quale trend? 

    0
    By admin on 1 Giugno 2019 Cantine e Portali

    Esiste una connessione diretta tra le cantine italiane e il web? Esiste eccome, e ne parleremo di seguito, considerando l’influenza e l’importanza della web reputation. Del resto parliamo di un prodotto di massima eccellenza per noi italiani, un vero e proprio simbolo. Sì, perché il vino, è un bene centrale per la nostra cultura, e per la conoscenza del territorio. E proprio per questo motivo, seguendo le evoluzioni sociologiche del vino nel tempo, è bene capire in che modo la sua reputazione agisca sulle aziende vinicole. Parleremo quindi del significato di Web Reputation, analizzeremo il trend del settore vinicolo e scopriremo quali sono le cantine italiane con la migliore web reputation.

    Cosa è la web reputation

    Molte persone non lo sanno, ma questo fattore potrebbe essere una base essenziale per il lavoro che si svolge con la propria attività online. Nel 2019 è impossibile continuare ignorare il mondo digitale, inteso sia sotto l’ottima professionale, che scientifica. Saper fare bene il proprio lavoro è un ottimo punto di partenza, ma affermare un brand online è una cosa diversa. Ogni imprenditore deve curare l’opinione che un brand ottiene dai suoi utenti via web. L’obiettivo deve quindi essere quello di capire, comprendere come veniamo percepiti, come i nostri prodotti o servizi sono percepiti. A quel punto si analizzano i dati ottenuti, si assumono decisioni strategiche e si cerca di influenzare al meglio il mercato. Lavorare al meglio sul web ti permette di ottenere conversioni dirette e soprattutto immediate. La tua identità ti forma, ma la tua reputazione online permette di affermare chi sei nel lungo periodo.

    Gestire al meglio la tua “buona reputazione” via web è fondamentale, poiché non esiste una tecnica di web marketing che possa far fronte a tale mancanza. Spesso il problema nasce nel momento in cui notiamo di avere qualità, ma questa non viene recepita. Il motivo? Bisogna iniziare a recepire e osservare 3 fattori:

    • Le critiche;
    • I messaggi positivi;
    • Le idee e i suggerimenti.

    I messaggi positivi sono piacevoli, ma per affermare la tua reputazione devi considerare i suggerimenti, le critiche e puntare a migliorare prodotti e servizi.

    Trend del settore vinicolo

    Concentriamoci nello specifico sul mercato vinicolo, per capire quali sono stati i trend dell’ultimo anno in termini di consumi. Questi due aspetti sono strettamente collegati, e sono il simbolo dell’evoluzione della nostra società. E’ quindi impossibile per un’azienda non considerare questo movimento continuo. Grazie a Wine Intelligence è stata resa nota un’indagine del mercato per identificare quali sono i trend raccolti dai sondaggi sui consumatori.

    1. Demografia: la vita si è allungata, le condizioni di vita sono migliorate ed è quindi presto detto che i principali consumatori di vino siano gli anziani. Questi hanno chiaramente gusti diversi dal pubblico più giovane (che è ridotto per colpa del basso tasso di natalità);
    2. Clientela media: uomini e donne sono capaci di spartirsi i consumi a metà;
    3. E’ aumentata la cultura del vino, legata spesso a quella del cibo, ed è aumentato il livello di coinvolgimento;
    4. Vi è grande attenzione verso i canali online, al fine di cercare informazioni sui prodotti. E ovviamente sulla vendita stessa dei vini con il commercio via web. Non a caso in molti Paesi è permessa la vendita di vino anche lontano dai negozi monopolistici;
    5. Maggior consapevolezza dei prezzi: il vino viene considerato da molti come una bevanda costosa, e si cerca di trovare la bottiglia che sia adatta al proprio portafogli;
    6. E’ aumentata l’attenzione rispetto alla comunicazione e quindi verso il fascino di un’etichetta o di una bottiglia rispetto alle altre;
    7. Il crescente coinvolgimento ha influenzato la frammentazione della varietà: molte bottiglie internazionali sono consumate meno, e si tende a lasciare maggior spazio a varietà locali.
    8. Responsabilità: la moderazione del consumo di alcolici ha lasciato il segno nell’industria del vino. Anche molti giovani si sono avvicinati a comportamenti più “responsabili”, cambiando così le abitudini.

    Spunta uno studio sulla web reputation delle cantine italiane

    Per capire l’importanza dei dati che abbiamo raccolto fino ad ora è opportuno parlare dello studio condotto da Marketing Management – Istituto di Ricerche di Mercato. Lo studio spiega come una web reputation sia capace di agire modo in cui un consumatore si identifichi con il Brand. Chiaramente se un marchio riesce a centrare il bersaglio, e quindi conquistare il cuore dei clienti, questi si sentiranno toccati, nel rispetto dei propri desideri e attese.

    La ricerca, che riporta i nomi delle 10 cantine più apprezzate, ha voluto specificare che l’interazione con una buona reputazione può davvero fare la differenza. Per primeggiare sui rivali di mercato è bene avere un tasso più alto d’identificazione tra brand e utente. Parliamo quindi dei Sentimenti Istintivi Positivi, che si esprimono con divertimento, gioia, amore ed eccitazione; oltre che dei Sentimenti Razionali Positivi, che lavora su gratitudine, soddisfazione, amicizia e sorpresa.

    E’ così che si indica il giusto riconoscimento dei consumatori rispetto alla qualità offerta da una cantina, o brand.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    Drink shop online: il tuo punto di riferimento per i cocktail e non solo

    Cantine vinicole: quali sono i rischi sul lavoro per i dipendenti

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}