Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    • Château Simon – Château Simon (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Bianco dolce
    • Matarromera Crianza – Vino Rosso – 6 Bottiglie
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Verdicchio dei Castelli di Jesi
    verdicchio di jesi

    Verdicchio dei Castelli di Jesi

    0
    By admin on 29 Giugno 2015 Vini

    Il Verdicchio dei Castelli di Jesi è l’espressione della tradizione vinicola delle Marche, pensando a questa regione infatti si associa subito questo grande vino al territorio marchigiano, essendo ormai un prodotto riconosciuto nell’ambiente vitivinicolo mondiale. Dopo un periodo di appannamento il Verdicchio è diventato un vino di grande personalità e longevità ed ha ottenuto nel 2009 la denominazione di DOCG; una caratteristica che lo distingue sul panorama vinicolo nazionale e anche internazionale è la bottiglia a forma di anfora che è stata disegnata dall’architetto Maiocchi negli anni ’50 è che è diventato un simbolo imprescindibile legato a questo vino.

    Il Verdicchio dei Castelli di Jesi deve essere prodotto da uve provenienti dall’omonimo vitigno per una percentuale minima dell’85%, il vitigno autoctono del Verdicchio deve essere la base fondamentale per avere la denominazione di Verdicchio dei Castelli di Jesi e, solo per la restante parte del 15%, possono essere utilizzate le uve provenienti dai vitigni della malvasia toscana o del trebbiano toscano. Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico viene prodotto  nei comuni che si trovano a ridosso del fiume Esino e che sono delimitati dalla linea che va da Ostra-Arcevia fino a Cupramontana-Apiro, al di fuori di queste aree geografiche invece viene prodotto il Verdicchio dei Castelli di Jesi nella sua versione più comune.

    La vinificazione di questo grande vino prevede vari metodi di lavorazione per soddisfare gusto e palato di moltissimi, la produzione del Verdicchio dei Castelli di Jesi è favorita anche dalla conformazione morfologica del terreno e dalle condizioni climatiche del territorio molto favorevoli; questo vino può essere ottenuto nelle versioni di spumante, secco, riserva e passito.

    Le sue proprietà organolettiche rendono questo prodotto abbastanza profumato e pieno di sensazioni, è un vino molto strutturato, corposo ed elegante e si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi verdolini; questi particolari riflessi di colore verde gli hanno dato appunto il nome di Verdicchio e caratterizzano questo vino per fragranza e vivacità, con note piacevoli di freschezza. I profumi ricordano i fiori di biancospino, i fiori di campo e gradevoli odori di fruttato fresco di pesca, mela e agrumi in piccola percentuale.

    Il retrogusto del Verdicchio dei Castelli di Jesi ricorda la mandorla amara, da questo punto di vista però è necessario fare una distinzione tra il Verdicchio prodotto nella vallata sinistra del fiume Esino che ricorda delle notevoli sensazioni minerali, mentre per quello prodotto nella vallata opposta il Verdicchio assume una maggiore sapidità. Gli abbinamenti consigliati con questo vino sono a base di pesce e in particolare con gli antipasti, i risotti e le cotture alla griglia o gratinate, nella versione di riserva il Verdicchio trova un suo particolare abbinamento con il coniglio in porchetta, un grande piatto della tradizione culinaria marchigiana. Fondamentalmente però si può dire che il Verdicchio dei Castelli di Jesi è un vino da tutto pasto che può essere accompagnato con una miriade di piatti e pietanze proprio per la sua particolare struttura e per la sua persistenza gusto-olfattiva.

    Castelli Jesi Verdicchio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Il Sangiovese di Romagna

    Chianti Classico: la tradizione del gusto

    Il Friulano (ex Tocai)

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    10 Febbraio 2023

    Vini italiani: tre libri per conoscerli ed apprezzarli


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}