Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Whisky giapponese: storia e caratteristiche
    whisky giappone

    Whisky giapponese: storia e caratteristiche

    0
    By admin on 3 Marzo 2021 Distillati

    Chi avrebbe mai immaginato che oltre alla Scozia e all’Inghilterra anche il Giappone avesse il suo Whisky autoctono? Dal Giappone ci saremmo aspettati di tutto in materia di sushi ma difficilmente avremmo pensato a un superalcolico di tale stile.

    Whisky giapponese: come nasce?

    Si sa che i giapponesi sono noti per il loro spirito di osservazione e la capacità di rivisitare (spesso con risultati sorprendenti) qualunque cosa catturi la loro attenzione.

    Ebbene, il Whisky non ha fatto eccezione a questa deformazione del popolo del sol levante. La sua storia comincia proprio con un giapponese, Masataka Taketsuru, già amante del Whisky occidentale che, nel 1919, decise di andare in Scozia per studiare chimica e in particolare l’arte della distillazione del malto. Al fine di imparare velocemente si iscrisse all’università di Glasgow e nello stesso tempo lavorava come apprendista in alcune distillerie scozzesi. Dopo due anni, una volta ‘rubato’ il mestiere, tornò in Giappone e cominciò a lavorare per alcune distillerie del suo paese mettendo a frutto ciò che aveva imparato.

    Nel 1924 Masataka Taketsuru si unì a Kotobukiya (ora Suntory) per produrre il primo whisky single malt del paese, Yamazaki, a Osaka. Dopo dieci anni di intenso lavoro pensò che era arrivato il momento di realizzare qualcosa di tutto suo. Così nel 1934 riuscì a fondare la società “Nippo Kaju” a cui farà seguito la distilleria Yoichi, sull’isola di Hokkaido. Nel 1952 la società ha preso il nome di “Nikka Whisky” e da allora il suo whisky è diventato noto ai migliori intenditori del mondo, competendo con il Bourbon americano e il Rye.

    Whisky giapponese: caratteristiche

    L’ingrediente ‘segreto’ del Whisky giapponese risiede fondamentalmente nella ricerca della perfezione, che da sempre ha fatto parte della cultura di questo paese così affascinante. Ovvero il cercare e ricercare la perfetta combinazione tra temperatura ideale, esatta termodinamica e, ovviamente, una proverbiale dedizione al lavoro per la quale i giapponesi si distinguono.

    Solo per definire alcune delle caratteristiche del Whisky giapponese ci baseremo su uno dei whisky più classici della Nikka, ovvero il Super Nikka, nato nel 1962. Il suo aroma è molto singolare, niente che vedere con i classici whisky americani o canadesi che, per quanto di ottima qualità, sono alquanto simili. Per darvi un’idea del sapore di quello giapponese pensate al profumo emanato dalla corteccia di una quercia ancora umida della rugiada notturna ma con il sole che comincia a farla evaporare. Ce l’avete presente? Ora immaginate il profumo di una quercia giapponese: morbido ma allo stesso tempo forte e fragrante. Un perfetto equilibrio tra profumo di vaniglia e cioccolato e legno aromatico. È qualcosa di spettacolare.

    Whisky giapponese: frutto di una cultura singolare

    La singolarità del whisky giapponese è decisamente il risultato di un insieme di fattori, tra i quali la loro singolare cultura. Il perfetto equilibrio tra laboriosità, autocontrollo e passione per la qualità li spinge a ricercare, senza posa, non solo il meglio in quanto a materie prime ma anche alla scelta dell’ambiente in cui quelle materie prime possono dare il meglio di sé. Il loro notorio amore per la natura ha dettato persino i siti in cui collocare le distillerie da cui si sarebbe potuto ottenere il whisky migliore.

    La scelta di stabilire, per esempio, alcune tra le più importanti distillerie della Nikka Whisky in luoghi assolutamente isolati dalle città e dallo smog è decisamente uno dei fattori che più incidono sulla qualità del prodotto. Completamente immerse nel verde e a un’altitudine (700-800 metri) sufficiente a garantire un costante ricircolo di aria fresca per raggiungere la perfetta ebollizione, queste distillerie producono ormai da anni whisky unico nel suo genere.

    Non vi resta che provare un whisky giapponese: potete trovarlo online su Aquavitae. Una volta assaporato ricordate che dietro a quel profumo e sapore forte e dolce allo stesso tempo si celano una storia e una cultura meravigliose.

    Whisky Whisky giapponese
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    Il Framboise ed altri distillati di frutti di bosco

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}