Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    • Château Simon – Château Simon (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Bianco dolce
    • Matarromera Crianza – Vino Rosso – 6 Bottiglie
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Whisky scozzese o Scotch Whisky
    Scotch Whiskey

    Whisky scozzese o Scotch Whisky

    0
    By admin on 21 Novembre 2012 Distillati

    Il Whisky scozzese o Scotch Whisky è sicuramente il più rinomato e il più apprezzato dagli intenditori di tutto il mondo. E’ il prodotto della distillazione del malto d’orzo e deve superare un severo disciplinare prima di potersi fregiare del nome di “Scotch Whisky”.

    Tale disciplinare prevede, infatti, che possono utilizzate tale dicitura solo le acquaviti prodotte ed invecchiate in Scozia per almeno tre anni in barili di rovere.

    Lo Scotch Whisky si divide in due gruppi: il whisky di malto e il whisky di cereali che rispetto al primo, prevede l’aggiunta di granoturco al malto. In base al tipo di ingredienti e alla tecnica di produzione, i whisky si dividono in single malt (prodotti in un’unica distilleria e con un unico tipo di malto), single barrel (prodotti in una singola botte) che è la varietà più costosa, grain whisky (whisky di cereali), blended whisky (prodotti miscelando diversi whisky), vatted malt (prodotti miscelando solo whisky di malto), de luxe (blended di qualità superiore), liquer (whisky miscelati con miele e spezie), double malt (doppio malto) e pure malt (puro malto).

     Zone di produzione dello Scotch Whisky

    L’area di produzione dello Scotch Whisky si divide in 4 aree, ciascuna con caratteristiche geografiche e climatiche differenti e che conferiscono sapori e profumi diversi ai distillati prodotti.

    Le quattro aree di produzione sono: Highland, Islay, Campbeltown e Lowland. Le Highland sono poi suddivise nelle Island (Orkney, Mull, Skye e Jura) e nella sottoregione dello Speyside.  I distillati prodotti nella zona di Lowland, nella parte meridionale della Scozia sono più morbidi e delicati e sono molto utilizzati per la preparazione dei blended whisky. Campbeltown era considerata nell‘800 la città del whisky per eccellenza. I distillati prodotti qui hanno un sapore deciso con insistenti sentori di torba. Il whisky prodotto sull’isola di Islay, invece, è molto aromatico con note di iodio e di salsedine. Gli aromi si devono al “fumo di torba” usato per essiccare l’orzo maltato, mentre, la salsedine e lo iodio sono dovuti all’abitudine di lasciare le botti di legno per alcune settimane all’aperto sulla spiaggia. La zona delle Highland è attualmente quella in cui si concentrano il maggior numero di distillerie. I whisky prodotti in questa zona sono morbidi, dolci e aromatici.

    Preparazione

    La produzione dello Scotch Whisky prevede varie fasi: il maltaggio, l’infusione, la fermentazione, la distillazione, la maturazione e l’imbottigliamento.

    Il maltaggio inizia con la macerazione dell’orzo che viene bagnato e posto in delle vasche. Si passa, poi, alla germinazione dell’orzo che si trasforma in malto verde e viene fatto essiccare in forni per ottenere l’orzo maltato. I forni per l’essiccazione sono alimentati a torba.

    Finito il maltaggio si passa alla fase dell’infusione. In questa fase il malto viene macinato grossolanamente e miscelato con acqua calda. Il composto ottenuto viene chiamato wort (mosto di malto).

    Si passa quindi alla terza fase: la fermentazione che viene attivata con dei lieviti e dura dalle 48 alle 112 ore. Il liquido fermentato è detto wash. Il wash viene sottoposto alla distillazione utilizzando degli alambicchi discontinui di rame detti pot-still. Il risultato è un distillato trasparente con una gradazione alcolica del 70%.

    Questa bevanda viene poi fatta maturare in botti di rovere, per almeno tre anni. Generalmente si utilizzano botti in cui sono stati fatti precedentemente invecchiare vini liquorosi come lo sherry, il porto e il madeira.

    A maturazione ultimata il whisky viene allungato con acqua sorgiva per far scendere la gradazione alcolica a 40 gradi. Fatta quest’ultima operazione si può finalmente passare all’imbottigliamento.

    Degustazione

    Esistono diverse scuole di pensiero sulle tecniche di degustazione dello Scotch Whisky, ma in generale gli intenditori consigliano di accompagnare la degustazione di un buon whisky di puro malto con dell’acqua fresca. L’acqua può essere bevuta prima, dopo o insieme al whisky e in tutti e tre i casi andrà ad esaltare gli aromi del distillato. L’aggiunta di acqua va ad esaltare principalmente i sapori dolci e caramellati. Prima di ogni sorso, inoltre, il whisky deve essere annusato per pochi secondi per preparare il cervello ad assaporare a pieno tutti i profumi e i sapori. Il bicchiere più adatto è quello a tulipano con gambo corto, detto “dram”.

     

    Scotch scozzese Whisky Whisky scozzese
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    Il Framboise ed altri distillati di frutti di bosco

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    10 Febbraio 2023

    Vini italiani: tre libri per conoscerli ed apprezzarli


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}