Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Akvavit, l’acquavite della Danimarca
    akvavit

    Akvavit, l’acquavite della Danimarca

    0
    By admin on 4 Giugno 2015 Distillati

    L’Akvavit, o aquavit, è un’acquavite originaria della Danimarca e in generale dei Paesi Scandinavi. E’ ottenuta tramite la distillazione di cereali e patate e raggiunge una gradazione alcolica che varia dal 40 al 45%. Viene prodotta principalmente in Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia dove, a seconda del paese di provenienza, si avranno acquaviti molto differenti per metodo di preparazione, sapore e aromi.  L’Akvavit, infatti, è aromatizzata con numerose erbe e spezie diverse.

    AkvavitLa Danimarca è considerata la patria di questo distillato. La prima Akvavit fu prodotta ad Aalborg e ancora oggi qui sono prodotti distillati aromatizzati al cumino, alle erbe (Aalborg Akeleje Snaps), al Madera (Esksport Akvavit) o all’aneto (Porse Snaps). L’akvavit di sole patate, invece, è chiamato ‘Taffel Akvavit’.

    In Norvegia si producono distillati aromatizzati al cumino e invecchiati per almeno tre anni in botti di rovere (Gammel Aquavit) o da Sherry (Linie Aquavit). I distillati con dieci anni di invecchiamento sono detti Gilde Taffel.

    In Svezia, infine, si produce la “Odarka Taffel Aquavit”, un distillato di patate aromatizzato con cumino, coriandolo, finocchio e sherry.

    Produzione

    La produzione di akvavit è divisa in quattro fasi.  Si inizia con la preparazione delle patate che vengono prima sbucciate, pressate e poi messe a fermentare con l’aggiunta di acqua per attivare la trasformazione degli amidi in zucchero. Nel caso di distillati con cereali questi ultimi vengono fatti fermentare insieme alle patate.

    Il mosto fermentato viene poi distillato. La distillazione viene fatta in alambicchi a colonna ed è doppia allo scopo di ottenere un prodotto più raffinato nonostante la povertà delle materie prime. Il distillato può, poi, essere filtrato con il carbone di legna.

    La fase finale, prima dell’imbottigliamento, consiste nell’aromatizzazione della bevanda con semi di cumino o erbe. In alternativa all’aromatizzazione con erbe si può sottoporre il distillato a un periodo di invecchiamento in botti di rovere o utilizzate in passato per vini come lo sherry.

    La quarta e ultima fase è quella dell’imbottigliamento. La principale azienda produttrice di akvavit è la danese “De Danske Spirit Fabrikker” riconoscibile per la bottiglia recante la croce di Malta.

    Degustazione

    L’akvavit è solitamente bianca e ha una gradazione alcolica pari al 45%, viene consumata molto fredda e liscia. Si può servire come aperitivo per accompagnare antipasti piccanti o a base di salumi. Può essere servita anche nel caffè. Difficilmente viene utilizzata come base per cocktail a causa dell’aroma di cumino che male si sposa con gli altri liquori. Viene bevuta in piccoli bicchieri di forma conica.

    Akvavit distillati scandinavia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    Alla scoperta del gin: come capire se è davvero buono

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}