Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Barbera del Monferrato DOC
    barbera del monferrato

    Barbera del Monferrato DOC

    0
    By admin on 28 Novembre 2014 Vini

    Il Piemonte è una regione da sempre dedicata alla coltivazione della vite, specie nella zona di Monferrato i vigneti ricoprono quasi tutte le sommità dei pendici delle colline e si alternano ogni tanto a dei piccoli boschi; questa particolare vocazione del Piemonte per la coltivazione delle uve e per la produzione di grandi vini rossi ormai affermati in tutto il mondo , deriva da un mix di clima e conformazione del terreno che da a questo territorio un’ampia diffusione di vitigni e una vasta produzione di vini.

    Soffermandoci nella regione del Monferrato, la vite e il vino sono una delle principali fonti di ricchezza e costituiscono una vera e propria risorsa dalle grandi potenzialità, i vitigni e la vite per questa zona della regione sono anche espressione di cultura e tradizione che si traduce nella produzione di grandi prodotti e di un vino in particolare come il Barbera del Monferrato DOC. Questo vino proviene da un vitigno denominato Barbera, che in latino sembra significhi alba o altura, è diffuso in tutto il territorio della provincia e dal vitigno Barbera, oltre al Barbera del Monferrato DOC, viene prodotto anche il Barbera d’Asti DOC.

    Il territorio si è formato un milione di anni fa dove il mare si è sedimentato ed ha lasciato come testimonianza degli antichi fossili nel parco di Valle Andona e Valle Botto; non ci sono formazioni rocciose e il suolo si presenta abbastanza argilloso con presenza di sabbia, il clima da questa parti è temperato-freddo e rappresenta l’habitat naturale per la coltivazione delle uve e della vite. Il Barbera del Monferrato DOC ha la sua culla natale nei territori che vanno da Costigliole a Nizza Monferrato, passando per Montegrosso, Agliano, S. Marzano Oliveto e Vinchio; questo vino astigiano è nato come prodotto rustico e popolare ma col passare degli anni ha conquistato il gusto e il palato della grande critica internazionale, diventando uno dei vini più esportati al mondo soprattutto sul mercato americano e del centro Europa.

    Questo vino viene prodotto nella versione tradizionale e quella leggermente più frizzante, il vino viene fatto maturare in botti di rovere anche per lunghi periodi e viene affinato nel vetro prima del consumo; negli ultimi anni si sono diffuse le barrique che sono delle piccole botti in rovere da 225 lt e che conferiscono al vino quella leggera nota di vaniglia. Per la tipologia frizzante il Barbera del Monferrato DOC viene fatto svinare in anticipo per interrompere la sua fermentazione, questo viene fatto per dare ad uno zuccherino naturale presente nel vino quella nota leggermente frizzante, questo zuccherino infatti fermenterà in primavera generando quelle piacevoli bollicine che daranno al vino una tipologia più vivace.

    Le caratteristiche principali del Barbera del Monferrato DOC sono in generale la temperatura di servizio che deve essere in estate di 14° per il giovane e di 16° per quello invecchiato, e in inverno di 16° per il giovane e di 18° per quello invecchiato; va servito in bicchieri a calici a tulipano e si abbina magnificamente con salumi, bagna cauda, agnolotti, formaggi molli o semiduri, carni bianche, arrosti e bollito. L’invecchiamento di questo vino varia a seconda delle uve e delle sue gradazioni, se il vino è stato ottenuto da uve aventi una gradazione alcolica minima naturale di 12,5°, esso deve essere sottoposto ad un invecchiamento non inferiore ad un anno, in modo da riportare sull’etichetta la denominazione di “superiore”.

    Il titolo alcolometrico volumico minimo complessivo del Barbera del Monferrato DOC e di 11,5° vol.

    barbera doc Monferrato. Piemonte
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Cantina Fratelli Alessandria, un viaggio nella vigna dove nascono grandi vini

    Il Sangiovese di Romagna

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}