Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Cantina Fratelli Alessandria, un viaggio nella vigna dove nascono grandi vini
    langhe monferrato

    Cantina Fratelli Alessandria, un viaggio nella vigna dove nascono grandi vini

    0
    By admin on 7 Agosto 2020 Cantine e Portali

    Lo scenario è quello delle Langhe, con i filari di vigne che si susseguono interrotti qua e là solo da borghi ed antichi castelli; le radici sono nobili e legate alla storia dell’unità d’Italia, con il Re di Savoia Carlo Alberto che già nel 1843 consegnò alla cantina due medaglie d’oro come riconoscimento ad un concorso agrario. Andiamo alla scoperta dell’azienda agricola Fratelli Alessandria, ovvero la casa del Barolo.

    Tra le cantine più antiche delle Langhe, attiva già ad inizio dell’ottocento e di proprietà della famiglia Alessandria fin dal 1870, l’omonima cantina Fratelli Alessandria è uno dei più importanti produttori di vino Barolo, elaborato secondo interpretazioni classiche, caratterizzate da un intrigante connubio di grazia, eleganza, espressione e potenza, e capaci di emozionare ad ogni sorso.

    L’azienda si trova a Verduno, borgo raccolto su di una collina attorno al castello medievale e che conserva il fascino suggestivo di un paese d’altri tempi. Si trova a poca distanza dalla città di Alba, nel cuore della denominazione Barolo Docg. La cantina è stata ricavata all’interno di un elegante palazzo settecentesco, mentre i 12 ettari di vigne di proprietà della famiglia sono distribuiti tra Verduno ed il vicino paese di Monforte.

    Tra le vigne si trova il pregiato cru di Monvigliero, da dove provengono alcune delle più pregiate uve di Nebbiolo che vanno poi a convertirsi in vini Barolo. Si tratta di un anfiteatro naturale esposto a mezzogiorno, e situato a circa 300 m.s.l.m. su di un terreno composto da fini marne bianche.

    Fratelli Alessandria vinifica solo uve di proprietà e nonostante il passare dei secoli ha mantenuto una dimensione familiare e di grande legame con le vigne e con il territorio, facendo della vinificazione una questione di relazione personale, passione e tanto amore.

    L’attuale proprietario Gian Battista ripete con orgoglio il motto:

    È nella vigna che nasce un grande vino

    ferma convinzione attorno alla quale ruota tutto il lavoro dell’azienda, compito nel quale è supportato dal fratello Alessandro e dal figlio Vittore, erede designato e rappresentante della quinta generazione della famiglia Alessandria.

    Oltre all’uva regina delle Langhe, il Nebbiolo, la cantina Alessandria coltiva tutti i principali vitigni autoctoni della zona come Dolcetto, Barbera e Pelaverga, uva che nelle colline di Verduno sembra aver trovato il terroir ideale per esprimersi su nuove vette. A queste si aggiungono anche l’uva internazionale Chardonnay ed il vitigno autoctono a bacca bianca Favorita. La produzione è di circa 80.000 bottiglie all’anno, di cui 25.000 di Barolo.

    Veniamo dunque ai vini. Le etichette di Barolo sono quattro, di cui tre singoli cru ovvero prodotti con le uve provenienti da un’unica vigna. Si tratta del Barolo Monvigliero, vino memorabile dal colore rosso rubino, con un assaggio nobile, austero, complesso ed estremamente persistente; il Barolo Gramolere, con il suo carattere arcigno e forte, che propone un sottofondo di toni balsamici; ed il Barolo San Lorenzo, elegante ed armonico, con tannini dolci.

    Il principale mercato dei vini di Fratelli Alessandria è l’estero, con i pregiati Barolo che vengono esportati in particolare negli Stati Uniti ed in paesi europei come Germania e Regno Unito. In Italia possono essere acquistati su Svino.it, enoteca online specializzata nei grandi vini delle Langhe.

    I prezzi partono dai 25 euro per arrivare ai 55 euro del Barolo Monvigliero Docg, vino esaltante quando bevuto in abbinamento a cacciagione e formaggi stagionati. Vale la pena assaggiare anche il Langhe Nebbiolo Prinsiòt (principino nel dialetto locale), anch’esso Docg, ed il Pelaverga Speziale Doc, vino molto particolare per i caratteristici sentori fruttati e speziati, tipico della zona di Verduno e difficile da trovare altrove.

    barolo Cantine langhe Piemonte vino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml

    Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}