Il Calvados è un famosissimo liquore francese frutto della distillazione del sidro di mela. Il Calvados può essere prodotto esclusivamente nell’omonimo dipartimento, situato nella Bassa Normandia, e solo con mele cresciute in questa regione. E’ un distillato molto antico e si pensa che risalga addirittura all’epoca di Carlo Magno, anche se la sua prima apparizione ufficiale risale al 1606. Da allora la fortuna di questa acquavite non ha conosciuto sosta. Il Calvados è stato insignito della Denominazione Controllata (Appellation controlèe) nel 1942. Attualmente esistono tre diverse varietà (AOC) di questo distillato: “Calvados”, “Calvados Pays d’Auge” e “Calvados Domfrontais”. La prima varietà comprende il 70% della produzione totale del distillato.
L’area di competenza include le regioni di Calvados, Manica, Orne e alcune aree di Mayenne, Sarthe e Eure. Per essere definito Calvados un distillato deve essere stato prodotto solo con ‘mele per sidro’ e deve essere stato lasciato ad invecchiare, almeno per due anni, in barili di quercia. Il “Calvados Pays d’Auge” viene prodotto solo in alcune aree orientali della regione del Calvados, dette appunto Pays d’Auge. I distillati prodotti in questa zona prevedono almeno sei settimane di fermentazione del sidro con l’aggiunta di aromi. L’ultima varietà è il “Calvados Domfrontais” che si differenzia da quelle precedenti per l’aggiunta del 30% di pere della zona. Per la produzione del sidro da cui poi si otterrà il Calvados, vengono utilizzate un centinaio di diverse varietà di mele tutte coltivate in questa regione. Le più utilizzate sono le Duret, le Bendor rosse, le Saint-Aubin e le Saint-Martin.
Produzione del Calvados
La produzione del Calvados è regolata da un rigido disciplinare. Il primo passo consiste nella preparazione del sidro che è ottenuto dalla fermentazione del succo delle mele. Per ottenere il sidro, il succo di mela deve fermentare per almeno un mese. La bevanda ottenuta ha una gradazione alcolica del 5% e deve essere lasciata in cantina a riposare prima di essere distillata. I migliori Calvados sono ottenuti da sidri lasciati riposare in cantina per almeno un anno. Una volta pronto, il sidro viene distillato per essere trasformato in acquavite. La distillazione può essere sia singola sia doppia, ad eccezione del Calvados-Pays d’Auge dove la distillazione deve essere necessariamente doppia. La bevanda distillata ha una gradazione del 72% e viene messa a invecchiare per almeno due anni in barili di quercia francese. Maggiore è il periodo d’invecchiamento più pregiato è il liquore ottenuto. Il prodotto finale presenta una gradazione alcolica del 40%.
Degustazione e gli altri distillati di mele
Il Calvados è molto apprezzato come liquore di fine pasto o per la preparazione di sorbetti di mela digestivi. Viene consumato durante i pasti, tra una portata e l’altra, per ravvivare l’appetito e perciò è detto “Trou Normand”, ovvero ‘buco normanno’ . Il Calvados è servito anche come aperitivo o per correggere il caffè. I liquori giovani conservano forti sentori di mela, mentre in quelli invecchiati i sentori fruttati sono più leggeri, mentre predominano quelli del legno, e il colore è più scuro. Negli Stati Uniti e in Inghilterra viene prodotto anche un altro distillato di sidro detto “AppleJack” o “Apple Brandy”.
Acquisto
Avete intenzione di acquistare qualche bottiglia di Calvados? Qualche bottiglia la potete trovare in vendita anche nel nostro mercatino da inserzionisti.