Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    In evidenza
    • Distillati di frutta africani
    • La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online
    • Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità
    • Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi
    • Il Falanghina
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Gli altri rum nel mondo
    rum

    Gli altri rum nel mondo

    0
    By admin on 9 Dicembre 2012 Distillati

    La patria del rum è senza dubbio il Caribe con le sue sterminate piantagioni di canna da zucchero. Il rum, però, viene prodotto – con più o meno fortuna – anche in altre parti del mondo e in particolare nel sud est asiatico, dove si pensa sia nato più di mille anni fa.  Tra le regioni in cui si producono dei distillati di canna da zucchero o melassa ci sono:  l’India, le Isole Vergini americane, la Spagna, Palma di Maiorca, le Isole Fiji, il Nepal e l’Australia.

    Old Monk 7YO

    Rum dell’India, del Nepal e delle Isole Fiji

    I rum indiani sono dei blended di distillati di melasse prodotte con canne da zucchero indiane. Il rum indiano più famoso è l’”Old Monk 7YO” che ha una gradazione alcolica del 42,8% e viene imbottigliato solo dopo sette anni di invecchiamento. Si presenta alla vista con un colore ambrato con note di vaniglia e un retrogusto di frutta. E’ molto popolare in India dove viene chiamato il “drink del soldato”. Può essere degustato in purezza o all’interno di bevande calde come gorg o rum coffe.

    In Nepal, invece, viene prodotto un particolare tipo di rum chiamato “Coronation Khurri” che ha la caratteristica di essere imbottigliato in curiose bottiglie a forma di pugnale.

    Anche nelle Isole Fiji viene distillato un rum di melassa che si chiama “Trum Seven Tiki”.

    Rum delle Isole Vergini (Usa) , dell’ Australia e del Messico

    Nel continente americano il rum non viene prodotto esclusivamente nelle regioni caraibiche, ma, distillati molto apprezzati provengono anche dalle Isole Vergini. In questo piccolo arcipelago del Pacifico viene distillato il “Cruzan Clipper”, un rum di melassa con una gradazione alcolica del 50%. Questo distillato viene fatto invecchiare solo due anni, quindi, si presenta chiaro alla vista. E’ caratterizzato da sentori di cannella, vaniglia e agrumi. Viene consumato liscio o diluito con acqua. E’ molto adatto anche ad essere miscelato con bibite per la preparazione di cocktail.

    Con le canne da zucchero australiane vengono prodotti due rum di melassa molto particolari, ovvero, il “Bundaberge” e il “Beenleigh”, entrambi distillati secondo i dettami della scuola inglese.

    In Messico, infine, oltre alla Tequila e al Mezcal si produce anche un tipo di rum di scuola spagnola. I rum messicani più famosi sono il “Capitan General” e il “Cabeza Negra”, prodotti entrambi nella Contea di Jalisco.

    Rum spagnoli

    In Spagna vengono prodotti rum agricoli, ovvero, ottenuti dalla distillazione del succo puro di canna da zucchero. Il più famoso è il “Ron Montero Gran Reserva”. Questo distillato viene fatto invecchiare per quattro anni in botti di rovere americano. Si presenta alla vista con un colore dorato e fa parte della famiglia dei rum da meditazione, in quando molto strutturato e persistente. A Palma de Maiorca, infine, viene prodotto un rum molto simile a quelli cubani, il “Ron Antonio Nadal”.

    rum
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Email

    Related Posts

    Distillati di frutta africani

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    6 Marzo 2024

    Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2025 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}