Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> I distillati
    Distilleria

    I distillati

    0
    By admin on 25 Ottobre 2012 Distillati

    I distillati, detti anche acquaviti, sono delle bevande alcoliche con una gradazione solitamente superiore ai 13 gradi e devono il loro nome al fatto di essere il prodotto finale della distillazione di un fermentato di origine vegetale. In base alle materie prime utilizzate per la loro produzione, i distillati si dividono in:

    • distillati di vinacce da cui si ottiene la Grappa;
    • distillati di cereali da cui si ottengono il Whisky, la Vodka e il Gin; distillati di vino da cui si ottengono il Brandy, il Cognac e l’Armagnac;
    • distillati di frutta da cui si ottengono il Calvados (mele) e il Kirsch (ciliegie)
    • distillati di canna da zucchero da cui si ricava il Rum.
    • La Tequila ed il Mezcal, infine, sono il frutto della polpa fermentata dell’agave.

    Distillazione

    La distillazione di una bevanda è un processo molto lungo e complesso che consta di varie fasi.

    Il primo step consiste nella preparazione del mosto che può essere di uva, vino, cereali, canna da zucchero o di frutta a seconda della bevanda che si vuole ottenere. Il preparato viene poi messo a fermentare tramite l’aggiunta di lieviti del tipo Saccaromiceti. Il liquido fermentato viene quindi, sottoposto al processo di distillazione vero e proprio.

    Con la distillazione la bevanda fermentata viene portata ad ebollizione per separare le varie componenti del composto. Ogni distillato, infatti, è diviso in tre parti: la testa, il cuore e la coda. Di queste tre parti solo la seconda, che coincide con l’alcool etilico, deve essere conservata, mentre le altre due vanno eliminate – in gergo tecnico ‘tagliate’ – poichè conferirebbero un sapore sgradevole alla bevanda, o in alcuni casi risulterebbero addirittura nocive per l’uomo.

    La bravura del distillatore sta tutta nel riconoscere il momento esatto in cui tagliare la ‘testa’ e la ‘coda’ del distillato isolandone solo il cuore. Il processo di distillazione viene effettuato tramite particolari recipienti di rame detti alambicchi e può essere discontinuo o continuo. Il primo procedimento viene utilizzato per la produzione di whisky di malto, brandy, cognac e grappe. Il secondo metodo, invece, si usa per ottenere vodka, gin, rum, tequila, whisky di cereali e grappa.

    Dopo la distillazione, i liquori devono poi essere sottoposti ad una fase di stabilizzazione. Si possono aggiungere zucchero o caramello per ottenere particolari note di sapore e di colore. Alcuni distillati come il Whisky, il Cognac o l’Armagnac richiedono un periodo di invecchiamento in botti di legno.

    Distillati nel mondo

    La famiglia dei distillati comprende moltissime altre bevande meno conosciute, ma, fortemente radicate nelle culture e nelle tradizioni dei territori d’origine. Tra questi si possono citare: l’Aguardiente che è un distillato di vino originario dell’America Latina, la Bagaceira portoghese, l’Orujo spagnolo e il Marc francese che sono derivati, invece, dalle vinacce. Tra i distillati di cereali ci sono la Chica che è un’acquavite di mais prodotta in Argentina, alcuni whisky particolari come il Corn whiskey statunitense, il Canadian whisky prodotto con la pianta di segale e lo Scotch whisky scozzese prodotto con il malto d’orzo. In oriente sono molto diffusi i distillati di riso come il Shochu in Giappone, il Choum in Cina e il Tapuy nelle Filippine.

    Tra le acquaviti di frutta vale la pena citare la Bouza egiziana, prodotta con i datteri, la Bourra marocchina preparata con i fichi e il Framboise di lamponi francese. Con la canna da zucchero, oltre al rum si preparano anche altre due bevande molto diffuse in Sud America che sono la Cachaca e la Pinga. Dalla manioca si ottiene un particolare distillato che in Guyana prende il nome di Chachiri.

    Particolari, infine, sono i distillati di patate, con cui nei paesi scandinavi, viene preparata una particolare vodka.

    distillati-2
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    Il Framboise ed altri distillati di frutti di bosco

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}