Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    In evidenza
    • Distillati di frutta africani
    • La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online
    • Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità
    • Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi
    • Il Falanghina
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> I vini e i vitigni del Piemonte
    nebbiolo delle langhe

    I vini e i vitigni del Piemonte

    0
    By admin on 27 Ottobre 2012 Vini

    Quella dei vini in Piemonte è una vera e propria tradizione millenaria che affonda addirittura le sue radici nell’Antica Grecia e si propaga attraverso i secoli per consolidarsi in età moderna  fino ai nostri giorni, che vedono il Piemonte un indiscusso sovrano del mondo vinicolo in cui eccelle in particolar modo per le esportazioni in tutto il mondo, in grado di fruttare un fatturato di 840 milioni di euro.

    I meriti di una simile eccellenza si attribuiscono senza dubbio ad  una consolidata tradizione artigiana e abilità dei vinificatori che nei secoli, per sopperire ad una carenza qualitativa si sono avvalsi delle tecniche vitivinicole francesi riuscendo a conquistare ingenti miglioramenti in termini di qualità. Ma il successo mondiale della produzione vitivinicola piemontese è da attribuirsi in particolar modo al paesaggio: un territorio collinare in cui attuare la valorizzazione dei vitigni autoctoni.

    Valorizzazione dell’aspetto qualitativo  e della tradizione sono dunque le parole chiave della celebrità vinicola del Piemonte, le cui vigne nell’anno 2008 sono state definite dall’Unesco patrimonio dell’umanità in quanto ritenute “ il meglio dell’area collinare che la storia e l’economia hanno dedicato al vino”.

    La produzione vinicola si concentra per lo più a sud della Regione nelle provincie di Asti e Cuneo, nelle regioni del Monferrato, Langhe e Roero, in cui si distribuiscono l’85%dei vitigni a bacca rossa e soltanto il 15% di quelli a bacca bianca.

    Il Monferrato e le Langhe sono caratterizzati prevalentemente da vitigni a bacca rossa le cui produzioni vantano vini  particolarmente rinomati :a  sud vengono prodotti il Barolo e il Barbaresco, veri fiori all’occhiello della produzione piemontese, differenti per corposità e invecchiamento, a nord invece tra Biella, Vercelli e Novara, il Gattinara e il Ghemme.

    La zona di Roero, nel territorio di Cuneo è famosa per la Barbera, che si concentra  anche abbondantemente anche nelle Langhe e il fruttato Nebbiolo ed il Grignolino,  vini rossi con esigenze termiche inferiori, a lungo invecchiamento, a cui si può aggiungere il Freisa, la cui acidità si sposa perfettamente con i piatti corposo come il lesso.

    Degno di nota è il Bracchetto d’ Aqui , le cui intense note floreali lo fanno accostare ad un moscato rosso e l’altrettanto aromatica ma di minor successo Malvasia.

    Altri vitigni dalla produzione interessante sono Dolcetto, Croatina, Vespolina e Ruchè.

    I vitigni Astigiani producono l’Asti, uno spumante dolce ottenuto dal moscato, il quale a sua volta rappresenta il vitigno più antico a bacca bianca.

    Tra i vitigni autoctoni  si annoverano  l’Erbaluce ,che viene impiegato per produrre vini frizzanti ma anche spumanti e passiti e l’Arneis, da cui si ottengono due pregiati vini piemontesi, il Roero Arneis DOCG ed il Langhe Arneis DOC.

    Originari del Piemonte anche i vitigni Cortese, da cui si ottiene  il celebre Gavi DOCG e Favorita, che dà origine a tutta una serie di vini bianchi frizzanti.
    Infine tra i vitigni internazionali  occorre ricordare il Sauvignon, lo Chardonnay ed il Pinot (bianco o grigio).

    barbaresco barbera barolo croatina dolcetto freisa grignolino nebbiolo Piemonte ruchè vespolina
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Email

    Related Posts

    Il Falanghina

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Barolo in botte piccola e botte grande

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    6 Marzo 2024

    Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2025 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}