Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> I vini e vitigni della Sardegna
    vermentino di gallura

    I vini e vitigni della Sardegna

    0
    By admin on 9 Dicembre 2014 Vini

    La Sardegna è un’isola affascinante e dalle grandi tradizioni, probabilmente la sua posizione isolata che la colloca al centro del Mar Mediterraneo ha fatto sì che nel suo territorio rimanessero intatte cultura e tradizione e la Sardegna, essendo la seconda isola più grande d’Italia, ha mostrato col passare del tempo di avere anche una grande esperienza nella produzione di ottimi vini. La regione sarda presenta una delle più grandi produzioni vinicole italiane ed ha una vasta gamma di vini differenziata e particolarmente pregiata, il suo territorio selvaggio e antichissimo è stato sempre “preda” di diverse civiltà e popoli che ne hanno fatto le loro più importanti colonie.

    La coltivazione della vite risale addirittura all’epoca dei Fenici che rimasero da subito affascinati dalla predisposizione e dalle grandi potenzialità del territorio per la produzione di vino, le civiltà che si sono stanziate nella Sardegna hanno dato sempre nuovo impulso alla coltivazione della vite ed hanno introdotto delle nuove tecniche di produzione che sono rimaste inalterate nel corso dei secoli fino all’arrivo dei Romani. Con l’arrivo delle invasioni barbariche la produzione di vino nel territorio sardo si è arrestata ma è ripresa più tardi con l’arrivo dei Bizantini che, oltre a risollevare la viticoltura, hanno introdotto dei nuovi vitigni come la Malvasia che non si trovava in Sardegna.

    Attualmente nell’isola sarda esistono dei vitigni autoctoni come il Cannonau, il Girò, il Bovale e il Vermentino, da questi vitigni vengono prodotti i vini più prestigiosi d’Italia che, oltre ad imporsi nel territorio nazionale italiano, hanno ottenuti consensi ed apprezzamenti anche all’estero. La maggioranza dei prodotti vinicoli sardi è rappresentata dai vini rossi che vengono prodotti in quantità notevoli tutto l’anno, l’unico vino rosso ad aver ottenuto la denominazione a marchio DOCG è il Vermentino di Gallura mentre per i vini a marchio DOC si contano circa 19 tipologie di vino. I maggiori vitigni della Sardegna sono autoctoni e questo è spiegato dal fatto che la vite, in questi territori, ha trovato le condizioni favorevoli nei terreni ostici e complessi dell’isola.

    Queste condizioni così particolari e favorevoli per la prolificazione dei vitigni hanno portato i produttori e i responsabili delle politiche agricole, a investire e a valorizzare i vitigni autoctoni per far sì che da quelle speciali uve nascessero dei vini unici e originali. I vitigni autoctoni della Sardegna sono il Bovale di Spagna, il Cannonau da cui si ottiene l’omonimo vino, il Monica, il Caddiu, il Cagnulari che probabilmente ha origini spagnole e il Caricagiola; i vitigni autoctoni a bacca bianca invece sono l’Albaranzeuli Bianco, il Nasco, il Nuragus, il Retagliado, il Semidano e il Vernaccia di Oristano prodotto nell’omonimo territorio.

    Tra i vini più apprezzati della Sardegna va menzionato il Vermentino di Gallura, un vino bianco di grandissima qualità che risulta essere il portabandiera dei vini sardi, gli altri vini DOC della regione sono il Cannonau, l’Alghero Rosso, il Monica di Cagliari, il Carignano di Sardegna, il Campidano di Terralba, il Mandrolisai Rosso e il Girò di Cagliari. Il Cannonau, che è un prodotto conosciutissimo anche al di fuori dei confini nazionali, viene prodotto dall’omonimo vitigno e le origini delle sue uve sono probabilmente spagnole; la zona di produzione di questo grande rosso si trova a Nuoro e nei pressi del Gennargentu, le uve crescono soprattutto nei luoghi caldi e negli ultimi anni i vitigni sono stati esportati anche nelle aree calde della California e dell’Australia. Oltre a questo grande vino, il corredo enologico dell’isola è talmente vasto che vale davvero la pena provarli tutti.

    sardegna
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    Il Sangiovese di Romagna

    Chianti Classico: la tradizione del gusto

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}