Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    In evidenza
    • Distillati di frutta africani
    • La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online
    • Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità
    • Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi
    • Il Falanghina
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Il Mezcal
    Mezcal

    Il Mezcal

    0
    By admin on 2 Giugno 2015 Distillati

    Il Mezcal, noto anche come Mescal, è un antichissimo distillato messicano bevuto dalle popolazioni pre-ispaniche e ottenuto, come la Tequila, dalla pianta dell’Agave.

    A differenza della Tequila, il Mezcal viene prodotto solo con il succo dell’Agave, senza l’aggiunta di altri ingredienti. Il nome Mezcal deriva dall’antica lingua Nahuatl e significa “agave cotto”.

    La zona di produzione di questo raffinato distillato è lo stato di Oaxaca con i suoi distretti. Dal 1995 i distillati di agave prodotti in questa regione possono fregiarsi della Denominazione di Origine Protetta.

    In Messico esistono circa 150 diversi tipi di Agave e da 35 di essi si può ottenere il Mezcal. A ciascuna pianta di Agave è associato un tipo diverso di Mezcal che viene prodotto utilizzando sempre un’unica varietà di pianta. Negli ultimi anni alcuni distillatori hanno cominciato a mescolare distillati di piante diverse per ottenere dei blended. Le specie di agave più utilizzate per la produzione di questo liquore sono: l’Agave Angustifolia, l’Agave Aperrima, l’Agave Potatorum e l’Agave Salmiana. Il Mezcal può essere prodotto solo con piante di circa 8 anni.

    MezcalProduzione Mezcal

    Il Mezcal viene prodotto solo con la parte centrale della pianta dell’Agave che è detta “Pina” per la sua particolare forma. La pina va prelevata dalla pianta quando raggiunge gli otto anni di vita.  In media una pina pesa circa 50 chili e garantisce cinque litri di Mezcal.

    La pina, una volta ripulita di tutte le foglie esterne, viene cotta in speciali forni situati sotto terra che conferiscono al liquore il suo tipico sapore di affumicato.

    Dopo la cottura si procede alla triturazione del frutto che poi viene messo a macerare per circa due settimane. Si ottiene un liquido detto “tepache”.

    Si procede quindi alla distillazione in piccoli lambicchi discontinui.  A distillazione  terminata si otterrà un liquore chiaro con una gradazione alcolica al di sotto dei 50 gradi. ll liquore viene fatto riposare in grosse botti di legno per un minimo di due anni e un massimo di sette.

    Nel periodo di invecchiamento il distillato assume il suo caratteristico colore dorato. In base al tipo di invecchiamento il Mezcal si divide in “Anejo” se invecchiato per almeno un anno in botti di 200 litri, “Reposado” se il periodo di invecchiamento va tra i 2 mesi e un anno e “Blanco” se è stato conservato per meno di due mesi.

    Il liquore invecchiato viene poi imbottigliato e in questa fase si può introdurre nella bottiglia una larva di coleottero (gusano) che viene comunemente definita verme e che serve per aromatizzare il liquore.

    Degustazione Mezcal

    In Italia il Mezcal è ancora poco conosciuto e spesso viene confuso con la Tequila. Il Mezcal è una bevanda molto duttile e può essere servito sia come aperitivo sia dopo pasto.

    In Messico viene bevuto liscio o con ghiaccio. Viene utilizzato in molti cocktail come il “Mezcalibur” a base di Mezcal e succo d’ananas.

    Altro cocktail molto conosciuto è il “Mezcarino” che prevede l’aggiunta di miele e succo di mandarino freddo. Il “Mezcal Sunset” prevede, infine, l’aggiunta di succo d’arancia e acqua gassata.

    Puoi trovare venditori per Mezcal in questa pagina.

    agave mezcal
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Email

    Related Posts

    Distillati di frutta africani

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    6 Marzo 2024

    Differenza tra whisky scozzese e whiskey irlandesi


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    24 Febbraio 2025

    Distillati di frutta africani

    27 Agosto 2024

    La Champagnerie: vini, bollicine, champagne, distillati e food online

    1 Aprile 2024

    Differenza tra brandy e cognac: tutte le curiosità

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2025 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}