Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Migliori alternative alla moka
    • Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Le leggende dello Champagne
    champagne

    Le leggende dello Champagne

    0
    By Alessandra on 29 Novembre 2016 Curiosità

    Piace a tutti, in ogni parte del mondo: la notorietà dello Champagne è andata diffondendosi non solo per le sue qualità organolettiche. E’ diventato nel tempo anche un vero simbolo da sfoggiare durante le competizioni sportive e più in generale durante qualche celebrazione. Ma che cosa sappiamo di questo gioiellino francese?

    champagne

    Caratteristiche dello Champagne

    Questo vino presenta interessanti caratteristiche che lo rendono unico nel suo genere per vendemmia, che viene rigorosamente fatta a mano. Bisogna sempre attendere che l’uva raggiunga il giusto livello di maturazione per garantire una pigiatura di qualità. Per ottenerlo si usano prevalentemente uve a bacca nera, lavorando sul succo che dovrà risultare privo di colorazione in quanto privato della buccia esterna. Viene prodotto in Francia, nella regione più a nord, in una zona in cui il clima riesce sempre a fare la differenza. Si ottiene utilizzando cinque diversi vitigni: il pinot noir al 37%, Chardonnay al 26%, pinot meunier al 37 % e due vitigni tradizionali che sono l’arbanne e il petit meslier.

    Viene mantenuto in pressione all’interno della bottiglia grazie a un tappo che è a forma di fungo. Anche questa è la sua vera particolarità, poiché normalmente i tappi hanno una forma cilindrica. La forma scelta nel caso dello Champagne è utile poiché prevede non solo il salto del tappo, ma la fuoriuscita di molta schiuma. Un tocco di folclore che si sposa al meglio con il suo carattere e la sua struttura.

    Curiosità e leggende

    Sono tante le leggende che accompagnano questo prestigioso spumante: una di queste è legata addirittura alla scelta del bicchiere nel quale viene servito. La preferenza ad oggi ricade sul “flûte” da champagne, dove si ha una minore resistenza delle bollicine che vengono spinte verso l’alto. Mentre il suo fondatore Dom Pérignon sembra che preferisse una coppa le cui misure richiamavano la forma del seno di Madame de Pompadour.

    champagne-2Per quanto riguarda invece la leggenda sull’apertura con la sciabola è bene aprire un capitolo a parte. Tale gesto simbolico sembra nascere durante le guerre napoleoniche: al tempo si narra che i soldati andavano a festeggiare le vittorie aprendo le bottiglie con le proprie sciabole. E questo rito è diventato poi un modo particolarmente amato e simbolico per continuare a affascinare il pubblico. Per farlo però è bene sapere ciò che stiamo facendo: un taglio errato infatti potrebbe pesantemente compromettere la qualità del vino.

    E’ bene però smentire una delle più colossali bugie che siano mai state dette sullo Champagne: non è assolutamente vero che si può abbinare solo con ostriche e caviale. Anzi al contrario si potrà abbinare a diversi prodotti grazie alla sua versatilità. Provare per credere!

    Champagne curiosità Champagne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Migliori alternative alla moka

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    13 Luglio 2023

    Migliori alternative alla moka

    6 Luglio 2023

    Accessori importanti per il servizio e la degustazione del vino

    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}